Cerca

Attualità

Il Canavese punta sullo sport e sull'educazione: al via il nuovo campo da allenamento

Al via i lavori per il centro sportivo che sostituirà il vecchio terreno sacrificato per la nuova scuola dell’infanzia finanziata dal PNRR

Il Canavese

Il Canavese che punta sullo sport e sull'educazione: al via il nuovo campo da allenamento

Sta per cominciare un importante intervento infrastrutturale destinato a cambiare il volto dello sport locale e, allo stesso tempo, a sostenere il rilancio dei servizi educativi. A Foglizzo, infatti, prenderanno presto il via i lavori per il nuovo campo da allenamento, un progetto fondamentale che nasce dalla necessità di sostituire l’attuale terreno sportivo, destinato a scomparire per far spazio al nuovo polo dell’infanzia finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Un’opera, quella del campo da calcio, che si inserisce in una strategia più ampia, dove istruzione, sport e coesione territoriale si intrecciano grazie a risorse europee, regionali e locali. E che dimostra come, anche nei piccoli Comuni, la progettualità possa fare la differenza.

Tutto è cominciato con la necessità di realizzare una nuova scuola dell’infanzia, un edificio moderno e funzionale, in linea con le direttive PNRR. Per costruirla, si è dovuto rinunciare all’attuale campo di allenamento, da sempre punto di riferimento per le attività dell’Usd Foglizzese, storica società sportiva del paese. Per non privare i giovani atleti di uno spazio fondamentale, l’amministrazione guidata dal sindaco Giovanni Favero ha deciso di acquistare un’area alternativa, posizionata a nord rispetto all’attuale impianto, in via Galliano.

Lo scorso dicembre il Consiglio comunale ha approvato l’acquisto di questi terreni per un importo di circa 125mila euro, operazione che si è rivelata possibile anche grazie al fatto che la zona era già da tempo inserita nel piano regolatore come destinata a servizi pubblici, quindi non edificabile da oltre 25 anni. Un vantaggio urbanistico che ha reso più snella l’operazione e ha consentito di procedere con le prime fasi progettuali.

Nuova palestra a Foglizzo

Il terreno – 7.250 metri quadrati tra via Galliano e via Olivero – sarà oggetto di un intervento suddiviso in due fasi. La prima, che prenderà avvio a breve, è stata presentata direttamente dalla società Usd Foglizzese, che continua a gestire gli impianti sportivi locali. Comprende la realizzazione della recinzione, la posa delle tubazioni, dei plinti e dei pali per l’illuminazione. Un passo concreto e necessario per iniziare a dare forma a un campo da calcio che sarà utilizzabile già in tempi brevi.

Nel frattempo, l’amministrazione comunale ha ottenuto l’utilizzo provvisorio del terreno in comodato gratuito e sta ultimando le pratiche per il rogito, oltre ad avviare l’iter per l’affidamento della progettazione definitiva dell’opera, che porterà al completamento del secondo lotto.

Quest’ultima fase sarà finanziata in parte con un contributo a fondo perduto di 140.991 euro concesso dalla Regione Piemonte tramite il Settore Programmazione Negoziata, risorse che provengono dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC). Quest’ultimo, accanto ai fondi europei, rappresenta lo strumento cardine per l’eliminazione delle diseguaglianze territoriali, sostenendo progetti che migliorano l’accesso ai servizi e rafforzano la coesione economica e sociale.

Il secondo lotto prevede la posa del manto sintetico, la realizzazione dei servizi e la trasformazione dell’area in un vero e proprio campo da calcio a 9 in erba sintetica, adatto anche a competizioni ufficiali. Una volta terminato, offrirà nuove opportunità per la pratica sportiva, incentivando la partecipazione dei più giovani e il radicamento delle attività sociali nel tessuto urbano.

A metà giugno, la Foglizzese ha consegnato il progetto edilizio per avviare i lavori. Il club si dice fiducioso sulla tempistica, convinto che il nuovo campo possa rappresentare un punto di riferimento per tutto il territorio. La sinergia tra pubblico e privato ha funzionato, come sottolineato anche dalla stessa amministrazione, che ha scelto di affidarsi al dinamismo delle realtà locali per accelerare i tempi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori