AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
09 Luglio 2025 - 16:34
A sinistra: la fontanella rotta. A destra: immagine di repertorio.
Ancora un caso di incuria urbana, ancora un allarme dei cittadini rimasto inascoltato. Ma questa volta a pagarne le spese è stato un bambino innocente che stava giovando, ma che si è ritrovato vittima – suo malgrado – della burocrazia della città in cui vive. La stessa burocrazia che non presta sufficiente attenzione ai problemi segnalati dai residenti.
Martedì 8 luglio un bambino ha messo un piede dentro un tombino rimasto aperto dietro a una fontana nel parco di via Italia e via Novara a San Mauro Torinese, rimanendo lievemente ferito.
«Questa fontanella è senz'acqua da più di un anno, e senza tombino nella parte posteriore. Oggi pomeriggio un bambino ci ha messo un piede dentro e si è fatto male. Già fatte due segnalazioni sull'app. Nessuna risposta. Se fossi in grado di farlo, la riparerei io», ha commentato con rabbia un cittadino.
Ritorna quindi al centro dell'attenzione il sistema di segnalazione online dei problemi al municipio, che i cittadini possono fare inviando una PEC all'indirizzo istituzionale, oppure − se sprovvisti − una normale mail a un altro indirizzo. Oppure ancora usando l'app Municipium, un servizio pensato per avvicinare cittadini e istituzioni, che però serve ben a poco se il Comune non ha le risorse, sia economiche che umane, per affrontare le diverse segnalazioni.
Giulia Guazzora
«Per la fontanella l’ufficio verifica anche se in questi anni ne abbiamo sistemate e aggiunte alcune. Rispetto a Municipium e segnalazioni via PEC: le PEC ricevute sono protocollate e tracciate. La casella accetta solo posta PEC, se i cittadini non hanno una PEC possono usare la mail del protocollo. Le segnalazioni su Municipium sono gestite dall’ufficio tecnico. Spesso le segnalazioni sono duplicate ed è possibile che vengano chiusi i duplicati mentre è in gestione la segnalazione originaria. La priorità inoltre è valutata in base alle urgenze e alla possibilità di intervento», ha fatto sapere la sindaca Giulia Guazzora.
La prima cittadina ritiene comunque che il software funzioni regolarmente, anche se ha ammesso difficoltà logistiche nella gestione delle segnalazioni. Il sistema verrà prossimamente cambiato con l'arrivo del nuovo portale istituzionale: «Municipium funziona. L’invio delle segnalazioni è gestito manualmente, non prevede automatismi. Verrà dismesso nei prossimi mesi con il cambio di sito, ma ne daremo comunicazione con anticipo. Le segnalazioni aperte su Municipium verranno comunque evase anche dopo la migrazione del servizio. C’è un'asimmetria tra volume di segnalazioni e risorse disponibili per la gestione, oltre come ricordato, a un tema di priorità e urgenze di cui si tiene ovviamente conto», ha concluso la sindaca.
I cittadini auspicano comunque un cambiamento concreto nella gestione delle segnalazioni, in modo che vengano lette e affrontate in tempi rapidi, con un numero congruo di persone a occuparsene.
Per ora, un bambino si è fatto male. Da gennaio a inizio luglio 2025, su 330 richieste inviate al Comune, 118 segnalazioni risultano aperte, 201 chiuse, 9 archiviate e solo 2 in carico. La maggior parte delle istanze riguarda strade e viabilità, edifici pubblici e segnaletica stradale. Seguono verde pubblico (segno che delle lamentele c'erano), manutenzione e illuminazione pubblica. Sono tanti gli interventi che per ora rimangono solo in calendario, o a volte nemmeno, complice la scarsità di risorse economiche e di personale. Ma forse si potrà fare qualcosa con l'avanzo di bilancio nella seconda metà dell'anno.
Dati forniti dal Comune di San Mauro Torinese
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.