AGGIORNAMENTI
Cerca
Gassino Torinese
07 Luglio 2025 - 19:25
Viabilità in tilt: chiuso il ponte tra Gassino e Sciolze (foto di repertorio)
Un taglio netto alla viabilità collinare. Da lunedì 7 luglio, la chiusura del ponte lungo la Strada Provinciale 118, all’altezza di Tetti Allasio, ha interrotto uno dei principali collegamenti tra Sciolze e Gassino Torinese, provocando un impatto immediato su traffico e mobilità. Per 40 giorni – salvo imprevisti – il transito sarà interdetto per consentire un intervento urgente di messa in sicurezza a cura della Città Metropolitana di Torino.
Un cantiere necessario, ma che sta già trasformando gli spostamenti quotidiani in un percorso a ostacoli: strade alternative congestionate, percorsi tortuosi e l’impossibilità per i mezzi pesanti di attraversare la zona stanno mettendo a dura prova residenti, pendolari e lavoratori. E le ripercussioni su Gassino sono tutt’altro che marginali.
Il ponte rappresenta un nodo viario strategico per l'intera area collinare. Ora che è impraticabile, l’intero sistema dei collegamenti è sotto pressione. La via più battuta per ovviare alla chiusura è Regione Garavaglia, ma si tratta di un percorso problematico: stretto, con curve cieche e carreggiata ridotta. Lo stesso Comune di Sciolze, sulla propria pagina Facebook, ha raccomandato prudenza: "Questa mattina sono iniziati i lavori sul ponte in prossimità di Tetti Allasio. Sappiamo bene che è un disagio ma i lavori di manutenzione sono necessari. Sconsigliamo il passaggio su Regione Garavaglia o almeno usare cautela con la velocità e usare il clacson in prossimità di curve. Assolutamente vietato, per strettoie presenti sul tragitto, ai mezzi pesanti".
A complicare ulteriormente la situazione c’è la riorganizzazione del trasporto pubblico locale. GTT ha infatti comunicato che, durante la chiusura del ponte, gli autobus effettueranno "sosta in piazza San Rocco ed inversione di marcia. Per permettere una manovra in sicurezza sono stati piazzati coni in prossimità delle panchine in via Aie. Si prega di non spostarli".
Per ora, l’unica certezza è che il blocco durerà almeno 40 giorni. Ma non è escluso che imprevisti o ritardi possano allungare ulteriormente i tempi. Nel frattempo, cresce il malumore tra i residenti, che chiedono informazioni chiare, un monitoraggio costante e soluzioni più efficaci per ridurre l’impatto del cantiere.
Un’estate complicata, insomma, per la viabilità gassinese, tra strade alternative poco sicure, tempi di percorrenza dilatati e un’infrastruttura chiave temporaneamente fuori uso.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.