AGGIORNAMENTI
Cerca
Viabilità
09 Giugno 2025 - 10:15
Estate 2025 in Piemonte: ecco la mappa dei cantieri autostradali
In Piemonte quest’estate si viaggerà meglio, almeno in autostrada. È la promessa, nero su bianco, uscita dal secondo tavolo tecnico tra Regione Piemonte, ministero delle Infrastrutture e concessionarie autostradali, riunitosi con un obiettivo preciso: alleggerire l’impatto dei cantieri nei periodi più caldi dell’anno, non solo climaticamente ma anche in termini di traffico. Da San Giovanni fino all’esodo di Ferragosto, l’obiettivo è chiaro: meno strettoie, più scorrevolezza, sicurezza garantita.
A coordinare l’incontro è stato l’assessore regionale Marco Gabusi, che ha definito il confronto “operativo e concreto”, orientato a ottimizzare i lavori, limitare i disagi e mantenere in efficienza l’intera rete piemontese. Il principio guida? Sospendere, ove possibile, i cantieri nei weekend e nei periodi di esodo, spostandoli alle fasce orarie notturne e meno trafficate. Non solo promesse però: il tavolo continuerà a riunirsi, prevedendo anche confronti settimanali informali nei casi più critici, per garantire interventi rapidi e condivisi.
Un esempio concreto arriva dall’A6 Torino-Savona, arteria strategica per il collegamento col mare. Qui, Autofiori ha confermato che entro il 20 giugno verranno rimosse tre delle quattro strettoie ancora presenti in direzione Savona nel tratto tra Ceva e Altare. Il cantiere rimanente, per il miglioramento sismico del viadotto Colla tra Millesimo e Altare, verrà smantellato entro il 27 giugno. Da quel giorno, ogni weekend dalle 14 del venerdì alle 12 della domenica, l’A6 sarà completamente libera da scambi di carreggiata in direzione mare, per la prima volta dal gennaio 2021. Un traguardo non da poco, considerando il livello di congestione che l’autostrada ha sopportato negli ultimi anni.
I lavori sui viadotti della tratta A6, come Cento, Strette, Colla e Bormida, sono in via di completamento, con sei cantieri in chiusura entro fine luglio: cinque sulla direttrice verso Savona, uno verso Torino. Anche in quest’ultima direzione si viaggerà meglio: ogni domenica, dalle 12 fino al lunedì a mezzogiorno, saranno garantite due corsie di marcia.
Lavori in autostrada
Anche sull’A26 Genova-Gravellona la situazione si avvia verso una significativa riduzione delle criticità. I cantieri con strettoia stanno scomparendo: l’ultimo, tra Baveno e Carpugnino, è stato rimosso proprio in queste ore. Da luglio ad agosto nessun cantiere sarà attivo, a parte quello della bretella di Santhià. I nuovi interventi ripartiranno solo dal 25 agosto, nel tratto del ponte Orba a Ovada, ma senza penalizzare la circolazione: due corsie per senso saranno sempre garantite.
Notizie rassicuranti anche per chi percorre l’Asti-Cuneo: a giugno e luglio saranno completati i lavori tra Isola d’Asti e Costigliole/Govone, con il ripristino integrale del doppio senso di marcia in entrambe le direzioni dal 27 luglio.
Sulla sempre trafficata A4 Torino-Milano, i cantieri non si fermano del tutto, ma si procederà con avanzamenti progressivi, garantendo comunque almeno due corsie per senso di marcia durante il giorno, in modo da non compromettere i flussi da e verso il capoluogo lombardo.
L’A32 Torino-Bardonecchia vede invece una programmazione dettagliata e cadenzata: entro la prima settimana di agosto saranno rimossi tutti i cantieri con scambio di carreggiata, comprese le lavorazioni alla galleria Mompantero, ai giunti dei viadotti Deveys e Valentino, e alla galleria Cels. Durante il periodo dall’8 al 25 agosto, sono previsti solo cantieri puntuali, con chiusura parziale (una sola corsia) nella galleria La Perosa. Da settembre, in preparazione alla chiusura del traforo del Monte Bianco, saranno vietati gli scambi di carreggiata e autorizzate solo riduzioni a una corsia tra Susa e Oulx, e solo fino al 16 settembre. In parallelo, allo svincolo di Chiomonte, si prevede entro il 31 luglio la fine dei lavori principali sui viadotti delle nuove rampe.
Un discorso a parte merita l’intervento previsto all’uscita di Tortona, sulla A7, che sarà chiusa dal 16 giugno per un’opera di consolidamento strutturale del cavalcavia sulla SS35. I lavori, “non più rinviabili per motivi di sicurezza”, dureranno quattro mesi e mezzo e comporteranno deviazioni obbligatorie per i mezzi pesanti, dirottati sui caselli di Casei Gerola e Castelnuovo Scrivia. Sul punto, è stato ribadito che verrà mantenuta alta l’attenzione, con valutazione costante di ulteriori misure di mitigazione, per non penalizzare troppo il tessuto produttivo locale.
La direzione intrapresa, dunque, è quella giusta: coordinamento, programmazione, ascolto dei territori. I cittadini chiedono meno disagi, gli operatori economici più certezze, gli automobilisti sicurezza e tempi certi. Regione e ministero, assieme alle concessionarie, si sono detti pronti a lavorare in sinergia per far diventare l’estate 2024 un esempio positivo. Ora la sfida sarà passare dalle parole ai fatti e fare in modo che questa estate senza cantieri (o quasi) diventi la norma, e non l’eccezione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.