AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
07 Luglio 2025 - 15:38
Al Castello di Agliè tra restauro, musica e natura
Il Castello di Agliè si prepara a vivere due settimane intense e affascinanti, tra cultura, arte, formazione e natura. Da lunedì 14 a venerdì 18 luglio, le storiche sale della residenza sabauda accoglieranno i Cantieri Didattici Estivi dell’Università di Torino, offrendo al pubblico un’occasione rara: assistere da vicino al lavoro di restauro sul patrimonio librario custodito nella Biblioteca storica.
Gli studenti del secondo anno del corso di laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, indirizzo PFP5, saranno affiancati dalla restauratrice Ambra D’Aleo, impegnata nel coordinamento delle attività. Depolveratura, schedatura, manutenzione e monitoraggio dei volumi antichi saranno al centro del cantiere, che rientra nel più ampio progetto didattico promosso in collaborazione con la Fondazione Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”. Non si tratta solo di un’esercitazione tecnica, ma di una vera e propria esperienza formativa su manufatti librari rari, legature storiche e strategie di conservazione preventiva.
Ma non sarà solo il silenzio della carta a scandire il luglio del Castello. In parallelo, da domenica 13 a venerdì 19 luglio, si svolgerà la Vocal Summer Retreat 2025, masterclass intensiva di canto lirico organizzata dall’Associazione Orium. Giovani cantanti provenienti da tutta Italia avranno l’occasione di perfezionarsi con artisti e docenti d’eccezione, tra cui spicca il nome della celebre soprano Doina Dinu, protagonista da decenni delle principali scene europee. Le giornate saranno dedicate a studio, tecnica vocale e interpretazione, mentre due concerti aperti al pubblico giovedì 17 e venerdì 18 luglio alle ore 18 porteranno la musica nella Sala dei Valletti, uno dei luoghi più suggestivi del Castello. L’ingresso è gratuito, ma la prenotazione è consigliata (info@orium-aps.com, 348 6803970).
Terminati i corsi di canto, la musica resterà protagonista anche la settimana successiva. Venerdì 25 luglio alle 17.30, nel Salone di San Massimo, sarà la volta del primo concerto organizzato in collaborazione con la Contrometric Ensamble – ETS, con la direzione artistica del compositore e musicista Farhad Mahani. Il biglietto d’ingresso ha un costo simbolico di 8 euro e potrà essere acquistato direttamente presso il Castello.
A chiudere il mese, sabato 26 luglio, un’intera giornata dedicata al dialogo tra arte e natura grazie alle visite naturalistiche del ciclo “Arte e naturalia”, curate dall’associazione Vivere i parchi. Alle 10.30, con “Dipinti e animalia nelle sale del Castello”, si andrà alla scoperta delle raffigurazioni animali custodite nelle decorazioni e nelle tele d’epoca, ma anche dei significati simbolici e scientifici che racchiudono.
Il percorso sensoriale stimolerà tutti i sensi, offrendo ai visitatori un’esperienza completa. Alle 15, invece, l’appuntamento si sposterà nelle storiche cucine della residenza con “Sapori e naturalia”: un viaggio tra antichi menù e ingredienti dimenticati, per capire come la natura influenzasse profondamente la cucina aristocratica. Per partecipare è necessaria la prenotazione scrivendo a vivereiparchi@gmail.com o chiamando il 345 7796413.
Il mese di luglio ad Agliè si annuncia come un crocevia di esperienze, dove la formazione incontra la bellezza del patrimonio, la musica abbraccia l’architettura storica e la natura dialoga con l’arte. Un’occasione preziosa non solo per turisti e appassionati, ma per chiunque voglia scoprire il Castello non come semplice monumento, ma come luogo vivo, in continua trasformazione e apertura.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.