Cerca

Evento

Torna “Calici” ad Agliè: vino, cultura e spettacolo

Calici – Gusto è Cultura" ad Agliè: tre giorni di enogastronomia, cultura e spettacolo tra vini, degustazioni d'autore e performance circensi nel cuore del Piemonte

Torna “Calici” ad Agliè

Torna “Calici” ad Agliè: vino, cultura e spettacolo

Dettagli evento

Agliè si prepara ad accendere i riflettori sull’eccellenza enogastronomica piemontese e non solo. Dal 10 al 12 luglio 2025, il borgo barocco ospiterà la decima edizione di “Calici – Gusto è Cultura”, una rassegna ormai consolidata che coniuga sapori, territori, sostenibilità e spettacolo. L’evento clou andrà in scena sabato 12 luglio, ma già giovedì 10 è prevista un’anteprima ad ingresso libero, con convegno, degustazioni e l’attesa proclamazione della “Cantina sostenibile Calici 2025”.

Sabato, dalle 19.30 fino alla mezzanotte, Piazza Castello si trasformerà in un grande salotto del gusto, popolato da 136 produttori vitivinicoli, 18 Maestri del Gusto della Camera di Commercio di Torino e Slow Food, chef, aziende agricole e artigiane che racconteranno – bicchiere alla mano – l’identità enologica e gastronomica di un intero territorio.

La manifestazione, organizzata dal Comune di Agliè con la Pro Loco, rientra nel cartellone del Festival della Reciprocità delle Tre Terre Canavesane, e si svolge sotto la direzione artistica di Daniele Lucca di WineVoice – Radio & Podcast.

Quest’anno, oltre ai produttori del Consorzio di Tutela Vini Caluso, Carema e Canavese e dei Giovani Vignaioli Canavesani, gli ospiti d’onore arrivano da fuori regione: saranno protagonisti i produttori del Consorzio Tutela Vini dei Colli Tortonesi, portatori del prezioso Timorasso, rilanciato negli anni Ottanta da Walter Massa, i viticoltori del Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato, che da anni si distinguono per agricoltura biologica e visione agrituristica, e Giuliano Bosio, custode dei vitigni autoctoni valsusini Baratuciat e Becuet.

Non mancheranno le eccellenze monferrine, come la Tenuta San Bernardo di Villadeati (AL), fondata da due giovani fratelli produttori che rappresentano una nuova generazione di agricoltori consapevoli.

Ad accompagnare i vini, degustazioni d’autore curate da chef ospiti dalla provincia di Vercelli – protagonisti con i loro risotti – e dai Maestri del Gusto canavesani, uniti sotto il segno della qualità e della filiera corta. Presente anche la Slow Food Canavese con uno stand dedicato ai prodotti a km zero, al tartufo nero estivo del Derthona e agli oli EVO selezionati dalla guida Slow Food. Liquori, distillati, vermouth, birre artigianali e una postazione di mixology canavesano completeranno l’offerta.

Ma “Calici” è anche spettacolo. A metà serata, torneranno i Corona Events, tra le compagnie di nouveau cirque più spettacolari d’Italia, con una nuova creazione di grande impatto visivo e sonoro: “Danza del Fuoco”, uno show che promette emozioni in equilibrio tra musica, fiamme e poesia.

Ad arricchire la serata, animazioni itineranti con trampolieri in costume e la coinvolgente street band “Bandaradàn”, oltre al DJ set DiscoVintage Experience, con vinili selezionati e trasmissione in diretta su Radio Vida Network, che racconterà dal vivo le atmosfere e i protagonisti di questa serata attesissima.

L’“Anteprima Calici” di giovedì 10 luglio, ad ingresso libero, sarà dedicata alla riflessione e alla formazione: il convegno “Sostenibilità in vigna e in cantina, una visione necessaria” metterà a confronto esperienze virtuose e nuove pratiche, seguito da una degustazione comparativa in collaborazione con Guala Closures.

“Calici” si conferma quindi un evento dal format vincente, capace di fondere cultura materiale e spettacolo, gusto e consapevolezza, tradizione e innovazione. Un’occasione imperdibile per vivere Agliè, uno dei borghi più belli d’Italia – recentemente secondo classificato al concorso RAI ‘Il Borgo dei Borghi’ – in una veste ancora più accogliente e coinvolgente.

L’ingresso all’area degustazioni e spettacolo costa 8 euro e comprende calice in vetro e sacca porta-calice. Per evitare le code, è possibile acquistare in anticipo biglietti e degustazioni online al link: https://linktr.ee/aglie. In caso di maltempo, aggiornamenti in tempo reale sulla pagina Facebook ufficiale di Calici Agliè.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori