AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
07 Luglio 2025 - 13:14
Tra tornanti e leggenda, la Cesana-Sestriere riaccende i motori
Velocità, tradizione e passione. Tre parole che riassumono perfettamente la 43ª edizione della Cesana-Sestriere, in programma sabato 12 e domenica 13 luglio lungo i tornanti della Strada Provinciale 23. Un percorso di 10,4 chilometri che ogni anno accende i cuori degli appassionati e che, ancora una volta, si trasformerà in un palcoscenico d’eccezione per il meglio dell’automobilismo storico e moderno.
La celebre cronoscalata, promossa dall’Automobile Club Torino, è il terzo appuntamento del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche (CIVSA) e rientra anche nel calendario FIA del Campionato Europeo di Hillclimb per vetture storiche. A conferma del suo rilievo, la manifestazione è sostenuta dalla Città metropolitana di Torino, che ha garantito – attraverso la Direzione Viabilità 2 – la perfetta agibilità del tracciato, intervenendo su alcuni tratti ancora critici per completare la messa in sicurezza di barriere e fondo stradale. I lavori saranno ultimati entro mercoledì 9 luglio.
La manifestazione, nata nel 1961 per celebrare il Centenario dell’Unità d’Italia, è diventata nel tempo una classica imperdibile per collezionisti, piloti e cultori del motorsport, attirando ogni anno partecipanti da tutta Europa. Il format resta fedele alla sua formula vincente: due giorni di prove e gara, verifiche tecniche e sportive, parate storiche, concorsi d’eleganza e tanto pubblico a bordo strada.
Le verifiche sportive si terranno a Sestriere, in piazza Giovanni Agnelli, venerdì 11 dalle 13.30 alle 19 e sabato 12 dalle 8 alle 9. Quelle tecniche si svolgeranno a Cesana, venerdì 11 dalle 14 alle 19.30 e sabato 12 dalle 8 alle 10. Le prove ufficiali scatteranno da Cesana alle 13 di sabato, mentre la gara vera e propria si terrà domenica 13 alle 11, con premiazioni alle 14.30 sempre in piazza Agnelli.
In gara, come da tradizione, scenderanno autentici capolavori a quattro ruote: monoposto, prototipi, gran turismo e vetture turismo di varie epoche, pilotati da specialisti della salita, sia italiani che stranieri. Ma non ci sarà spazio solo per il passato: anche quest’anno le auto moderne saranno protagoniste, con premi speciali istituiti per i migliori tempi nei vari Gruppi e Classi. Un riconoscimento che mira a valorizzare anche la dimensione contemporanea della corsa, creando un ponte tra passato e presente.
In parallelo, torna anche la Cesana-Sestriere Experience, il concorso di eleganza dinamico che ha raggiunto la sua 13ª edizione. Due le sfilate previste: sabato alle 10.30 e domenica alle 9.30, entrambe lungo il tracciato della cronoscalata. A contendersi la vittoria saranno auto da collezione di pregio suddivise in 16 categorie, ognuna delle quali premierà il modello ritenuto più rappresentativo dalla giuria.
La sinergia tra storia e innovazione è il filo conduttore dell’evento. Accanto alle curve che videro correre i campioni del passato, oggi sfrecciano vetture che testimoniano i progressi di aerodinamica, materiali, meccanica e design, in un confronto affascinante che appassiona generazioni diverse di tifosi.
Non si tratta solo di una competizione sportiva, ma di una festa dei motori che coinvolge il territorio, valorizzando l’ospitalità e il paesaggio dell’Alta Val di Susa. I Comuni di Cesana Torinese e Sestriere, insieme alle istituzioni locali, offrono il proprio supporto per garantire che tutto si svolga nel massimo della sicurezza e dell’efficienza organizzativa.
Con il pubblico atteso numeroso lungo i margini della Provinciale 23, tra brevi rettilinei e tornanti mozzafiato, la Cesana-Sestriere conferma il suo fascino intramontabile. Qui, ogni luglio, la passione per l’auto si fa spettacolo e la montagna si trasforma in una passerella per bolidi leggendari e moderne belve da pista. L’appuntamento è fissato: sabato 12 e domenica 13 luglio, la leggenda corre ancora.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.