Cerca

Attualità

L'ex sindaco Luigi Chiappero riconfermato alla guida dei Parchi Reali

Con lui, nel consiglio direttivo, anche Barbara Re, assessora alla Cultura della città di Ciriè Barbara Re

L'avvocato Luigi Chiappero, ex sindaco di Ciriè

L'avvocato Luigi Chiappero, ex sindaco di Ciriè

Luigi Chiappero non si muove dalla sua poltrona. L’avvocato torinese, volto noto nei tribunali ed ex sindaco di Ciriè resterà presidente dell’Ente di gestione delle aree protette dei Parchi Reali. La conferma è arrivata con la firma del presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, che ha rinnovato i vertici di tutti gli enti parco regionali. Un giro di nomine che conferma equilibri, premia fedeltà e rilancia il messaggio politico di una gestione delle aree protette non solo attenta alla conservazione della natura, ma anche al turismo sostenibile.

Nel caso dei Parchi Reali – che comprendono il Parco della Mandria, La Mandria di Chivasso, Stupinigi e altri gioielli del verde piemontese – la scelta di Cirio è ricaduta nuovamente su Chiappero, già sindaco di Cirié, e figura di peso nel mondo forense. Una decisione che parla chiaro: nessuna discontinuità, ma la volontà di portare avanti un lavoro già avviato. Il suo consiglio sarà composto da Luca Casale, Francesca Martina, Barbara Re (assessora alla Cultura della città di Ciriè), Carlo Vietti e Angioletta Voghera in rappresentanza delle associazioni ambientaliste. Per il rappresentante delle associazioni agricole, invece, si attende ancora la designazione ufficiale, che sarà formalizzata con un successivo decreto.

Il rinnovo della governance, firmato il 4 luglio 2025, riguarda tutti gli enti di gestione delle aree protette della regione: dalle Alpi Marittime al Monviso, dal Po piemontese all’Ossola, fino al Parco paleontologico astigiano. Ogni ente ha ora un nuovo (o riconfermato) presidente, tutti in carica fino alla fine dell’attuale legislatura. Ma tra i nomi in elenco, quello di Chiappero spicca per notorietà e peso politico.

L'assessora all Cultura di Ciriè Barbara Re

Avvocato esperto di diritto sportivo, già legale della Juventus in numerose vicende delicate, Chiappero porta con sé una visione strategica e relazioni trasversali. Il suo approccio alla guida dei Parchi Reali si è già rivelato orientato alla valorizzazione turistica, alla tutela ambientale e al coinvolgimento degli enti locali. Un equilibrio delicato, tra sviluppo e conservazione, che Cirio ha voluto tutelare con una riconferma inequivocabile.

Nel ringraziare gli assessori Paolo Bongioanni (con delega ai Parchi) e Marco Gallo (Tutela delle aree protette), Cirio ha voluto sottolineare come il compito dei nuovi consigli non sia solo di tipo naturalistico, ma anche legato a una “governance capace di promuovere le aree protette come motore di turismo sostenibile”. Un indirizzo politico ben preciso, che trasforma i parchi in risorse economiche e identitarie per i territori.

Con questa mossa, la Regione blinda una delle sue figure di punta e punta alla continuità nella gestione di uno dei patrimoni ambientali più importanti del Nord Italia. E Chiappero, da uomo delle istituzioni e delle cause complesse, raccoglie la sfida con il piglio di sempre.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori