AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
07 Luglio 2025 - 12:01
Il Piemonte sul podio! Cirio premiato tra i tre governatori più amati d’Italia
Massimiliano Fedriga si conferma il governatore più apprezzato d’Italia. Secondo il Governance Poll 2024, il sondaggio realizzato dall’Istituto Noto per Il Sole 24 Ore, il presidente del Friuli Venezia Giulia raccoglie un consenso del 66,5%, in leggero vantaggio su Luca Zaia (Veneto), che si ferma al 66%. Terza posizione, per la prima volta, per Alberto Cirio, presidente del Piemonte, che con il 59% entra per la prima volta nel ristretto cerchio dei più amati.
Il dato sorprende, ma non troppo: la gestione istituzionale di Cirio negli ultimi mesi ha messo in fila investimenti infrastrutturali, diplomazia con Bruxelles e una crescente attenzione ai servizi sanitari e scolastici. E proprio lui, interpellato a margine della firma di un protocollo con la Fondazione Crt, ha voluto sottolineare come questo risultato non sia un punto d’arrivo: “Sono contento perché credo che sia anche un riconoscimento all’impegno e al lavoro. Ce la metto tutta e fa piacere quando questo viene percepito”. Ma ha subito aggiunto: “I problemi sono ancora tanti e quindi prendiamo questo ottimo piazzamento come stimolo a metterci ancora più impegno e ancora più lavoro”.
Il Governance Poll misura annualmente il gradimento dei presidenti di Regione e dei sindaci di capoluogo, chiedendo ai cittadini se, potendo tornare indietro, rivoterebbero la stessa persona. I dati riflettono la percezione dell’efficacia, della presenza pubblica e della capacità di ascolto degli amministratori. E il 2024 ha incoronato tre figure tutte appartenenti all’area di centrodestra, che evidentemente – nel contesto attuale – raccolgono maggior fiducia nelle rispettive comunità.
Cirio, il Governatore della Regione Piemonte
Fedriga e Zaia, già abituati a navigare ai vertici della classifica, confermano la loro forza elettorale e amministrativa, ma è il salto in avanti del Piemonte che colpisce. Cirio, dopo essere stato per anni poco sotto il podio, conquista finalmente una delle tre medaglie simboliche del gradimento nazionale. Un risultato che, al netto della congiuntura favorevole, premia un percorso di consolidamento della propria immagine istituzionale, fatto di continua esposizione pubblica, gestione dei fondi PNRR, sviluppo delle infrastrutture e riforme regionali.
Il Piemonte si trova oggi a un bivio delicato: tra le sfide da affrontare ci sono l’equilibrio tra sanità pubblica e privata, il completamento della rete ferroviaria ad alta capacità e il rafforzamento delle politiche per l’ambiente e l’energia. Ma il terzo posto in classifica suggerisce che, per molti cittadini, Cirio è la figura giusta per gestire questa fase.
E mentre tra i sindaci italiani a vincere è Marco Fioravanti (Ascoli Piceno, 70%), seguito da Michele Guerra (Parma, 65%) e da un pari merito tra Gaetano Manfredi (Napoli) e Vito Leccese (Bari) al 61%, lo scenario amministrativo nazionale appare sempre più frammentato e polarizzato. Tuttavia, il gradimento personale resta una leva politica fondamentale, che può anticipare movimenti e scelte in vista delle prossime tornate elettorali.
In Piemonte, Cirio sembra dunque pronto a capitalizzare questa fiducia, consapevole che il favore dell’opinione pubblica può evaporare rapidamente se non accompagnato da risultati tangibili. Il suo terzo posto non è solo un riconoscimento, ma un mandato implicito a continuare, e forse anche un segnale a Roma, dove i rapporti con il governo nazionale richiedono equilibrio e determinazione.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.