AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
02 Luglio 2025 - 21:56
Brusato e Santoliquido (i primi a sinistra)
«Affrontare il tema dei trasporti in modo coordinato, favorire il turismo e valorizzare il territorio». Sono queste le tre priorità indicate da Vito Santoliquido, assessore del Comune di Gassino Torinese, all’indomani della sua recente nomina all’interno del nuovo direttivo chivassese di Forza Italia, incaricato di rappresentare e coordinare le attività politiche e amministrative dell’area collinare.
Una nomina che rafforza il ruolo di Gassino all’interno della rete dei Comuni della zona e che sancisce la volontà del partito di dare maggiore impulso alla collaborazione territoriale. Insieme a Santoliquido è stata eletta anche Gabriella Brusato, attuale vicesindaca e assessora dello stesso Comune, ulteriore segnale dell’attenzione verso una rappresentanza paritaria e fortemente radicata sul territorio.
Vito Santoliquido
L'assemblea, che ha visto la partecipazione di numerosi esponenti del partito a livello locale e regionale, si è svolta in un clima che molti presenti hanno definito «entusiasta e costruttivo». Tra gli intervenuti, spiccano nomi di rilievo come Roberto Rosso e Andrea Tronzano, mentre in collegamento video hanno portato il loro saluto il presidente della Regione Alberto Cirio e il ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, sottolineando l’importanza strategica del momento e del territorio.
«Un momento autentico, di quelli che danno senso alla politica. Abbiamo vissuto qualcosa di importante: una sala gremita, una squadra vera, una comunità che ha scelto di esserci», ha commentato sui social Clara Marta, volto noto di Forza Italia sul territorio, evidenziando il clima di unità e partecipazione che ha caratterizzato la riunione.
L’obiettivo dichiarato del nuovo coordinamento non si limita alla rappresentanza politica: si tratta di un vero e proprio laboratorio di idee e progetti condivisi. Il focus sarà rivolto in particolare al miglioramento dei collegamenti tra la collina e l’area chivassese, superando la frammentazione attuale in tema di mobilità pubblica e viabilità. Un nodo cruciale, quello dei trasporti, che da tempo rappresenta un punto critico per residenti, pendolari e turisti.
Accanto alla mobilità, il direttivo si propone anche di sviluppare strategie di promozione turistica, mettendo in rete le risorse naturalistiche, culturali ed enogastronomiche della zona. L’intenzione è quella di costruire un’identità territoriale forte, capace di attrarre visitatori ma anche investimenti, puntando sulla bellezza paesaggistica, la storia locale e le eccellenze produttive.
In questa prospettiva, l’elezione di figure istituzionali come Santoliquido e Brusato si inserisce in una visione più ampia di rilancio dell’area collinare, che passa attraverso la sinergia tra Comuni e un’azione politica coesa e pragmatica.
Il nuovo direttivo ha quindi raccolto una sfida ambiziosa: contribuire a costruire un futuro più connesso, attrattivo e sostenibile per la collina chivassese, mettendo al centro le esigenze dei cittadini e le potenzialità di un territorio ancora troppo spesso sottovalutato.
Brusato e Santoliquido sono i primi sulla sinistra.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.