AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
04 Luglio 2025 - 16:49
Federico Sandrone guida i giovani industriali torinesi: visione green e talento al centro del futuro
Cambio al vertice per i Giovani Imprenditori dell’Unione Industriali Torino: Federico Sandrone, 37 anni, amministratore delegato e cofondatore della torinese Coesa, è il nuovo presidente del gruppo. Succede a Barbara Graffino, che ha guidato il gruppo dal 2023. L’annuncio è stato dato durante l’assemblea pubblica svoltasi il 3 luglio nella sede di via Fanti, occasione in cui si è affrontato un tema cruciale per lo sviluppo locale: la capacità del sistema produttivo torinese di attrarre e trattenere talenti.
L’appuntamento, intitolato “Next level growth: imprese, innovazione e sviluppo”, ha visto la partecipazione del giuslavorista Maurizio Del Conte, della startupper Kurapati Shalini (Clearbox AI) e dell’imprenditore Marco Boglione (BasicNet), chiamati a confrontarsi sul futuro del lavoro e delle competenze in un contesto in continua trasformazione.
Nel suo primo discorso da presidente, Sandrone ha subito messo in chiaro le sue priorità: “Le nostre aziende hanno bisogno di essere visionarie, di immaginare il futuro e di avere l’ambizione di esserne protagoniste”, ha dichiarato. Ma questo, ha precisato, richiede investimenti seri sulle nuove generazioni: “Solo così potremo affrontare le sfide dell’innovazione, della transizione energetica e della competitività”.
La sua elezione rappresenta una svolta significativa per l’organizzazione dei giovani industriali torinesi. Con una laurea in Ingegneria Energetica e Nucleare al Politecnico di Torino e un master alla Bocconi School of Management, Sandrone ha costruito la sua carriera intorno al tema della sostenibilità energetica, fondando nel 2012 Coesa insieme al socio Dario Costanzo. Oggi, l’azienda è un punto di riferimento nel supporto a imprese e pubbliche amministrazioni per la riqualificazione degli impianti e l’adozione di tecnologie a basso consumo. All’interno dell’Unione Industriali, Sandrone ha ricoperto negli anni numerosi incarichi, fino a diventare coordinatore della filiera Energy and Sustainable Mobility, contribuendo al dialogo tra imprese e istituzioni su modelli energetici sostenibili.
La sua nomina arriva in un momento in cui le imprese italiane – e torinesi in particolare – si trovano a dover affrontare un duplice problema: da un lato, la carenza di manodopera qualificata, dall’altro la difficoltà nel trattenere giovani talenti sul territorio. “Il compito di rappresentare i giovani industriali torinesi mi onora molto – ha detto – ma mi consegna anche una grande responsabilità: quella di restituire alle nuove generazioni ciò che l’associazione ha dato a me”.
Nel corso dell’assemblea, Sandrone ha presentato anche la squadra del nuovo consiglio direttivo, che lo accompagnerà nel mandato. I vicepresidenti saranno Chantal Gallina, Roberto Gariano, Francesco Masera e Manuel Odasso. A completare il gruppo, i consiglieri Matilde Botto, Matteo Colombino, Filippo Comba, Giulio Destefanis, Gustavo Giovale, Giorgio Morelli, Lucia Morizio, Luca Proietti, Renato Rolle e Cristina Romero.
Il messaggio lanciato dal nuovo presidente è chiaro: l’industria torinese non può permettersi di perdere tempo, e deve impegnarsi attivamente a creare un ecosistema attrattivo, dinamico e aperto ai giovani. “Voglio coinvolgere molti ragazzi che stanno avviando la propria esperienza imprenditoriale, proprio come fu per me dodici anni fa”, ha concluso.
Con un profilo fortemente orientato all’innovazione e alla transizione ecologica, Sandrone incarna un cambio di passo per il gruppo: meno retorica e più azione, meno difesa del passato e più costruzione di modelli nuovi, capaci di rispondere ai mutamenti globali con strategie concrete e collaborative. In questa visione, la centralità del capitale umano e delle competenze si unisce a un richiamo forte all’etica dell’impresa come motore di crescita per l’intero territorio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.