AGGIORNAMENTI
Cerca
Meteo
04 Luglio 2025 - 11:36
Bye bye caldo africano, in arrivo temporali violenti e grandine
Il caldo africano ha le ore contate, almeno al Nord. Una svolta meteorologica importante si prepara a travolgere l’Italia a partire dal fine settimana, con temporali intensi, grandinate e un calo termico sensibile, che segneranno la fine di una delle ondate di calore più estreme di questo inizio estate. A preannunciare il cambio di scenario è Mattia Gussoni, meteorologo del sito iLMeteo.it, che parla di una “svolta a livello emisferico” indotta da un fronte temporalesco in discesa dal Nord Europa, pronto a mettere fine – almeno parzialmente – alla canicola subtropicale che ha arroventato mezza Italia.
Ancora 24 ore di caldo rovente, avverte l’esperto: oggi, venerdì 4 luglio, sarà il picco di questa fase bollente, con temperature che supereranno i 37-38°C soprattutto nelle pianure del Nord, nelle zone interne delle Isole maggiori e del Centro Italia. L’afa sarà ancora opprimente, con un’umidità elevata che accentuerà il disagio fisiologico. Isolati temporali di calore potranno interessare le aree alpine e prealpine, ma si tratterà di fenomeni brevi e locali.
La vera svolta è attesa tra sabato 5 e domenica 6 luglio, quando il fronte freddo nordico comincerà a scivolare sull’Italia settentrionale. Le prime zone a essere colpite saranno Alpi, Prealpi e la pianura Padana centrale, dove l’aria fresca incontrerà il caldo umido preesistente, creando le condizioni ideali per la formazione di celle temporalesche violente. Gussoni invita a prestare massima attenzione: si temono nubifragi, grandinate e raffiche di vento anche improvvise, con possibili danni a coltivazioni, automobili e strutture esterne.
A livello termico, si assisterà già nel weekend a un calo sensibile delle temperature al Nord, mentre il resto del Paese continuerà a restare sotto l’influenza dell’alta pressione nord-africana. Soprattutto il Sud vivrà ancora giornate soleggiate e caldissime, con valori ben oltre le medie stagionali, senza reali segnali di tregua.
Nel dettaglio, venerdì 4 luglio sarà segnato da sole e caldo su tutta Italia, con qualche temporale pomeridiano sull’Appennino centrale e sulle montagne del Nord. Sabato 5, l’instabilità aumenterà sulle Alpi e sulla Pianura Padana, mentre Centro e Sud resteranno per lo più stabili e soleggiati. Il culmine dell’instabilità è atteso domenica 6, con forti temporali e grandinate diffuse al Nord, parziale instabilità lungo l’Appennino centrale, e ancora sole e afa persistente al Sud.
La tendenza successiva mostra un’estensione graduale della perturbazione anche verso il Centro Italia nei primi giorni della prossima settimana, mentre il Sud dovrà aspettare ancora per beneficiare di un refrigerio significativo. Non si escludono fenomeni estremi localizzati anche nelle regioni centrali più esposte.
Il cambiamento in arrivo rappresenta un intervento deciso della circolazione atlantica, rimasta finora bloccata da una cupola di alta pressione persistente. Ma il rischio, come accaduto spesso negli ultimi anni, è che il passaggio da caldo estremo a temporali violenti si traduca in episodi di maltempo improvviso e dannoso, più che in una normalizzazione del clima.
In altre parole: non è ancora tempo di dimenticare il caldo, ma occorre iniziare a fare i conti con i rischi del tempo instabile. E con un’estate che, ormai, si conferma sempre più estrema e imprevedibile.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.