AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
02 Luglio 2025 - 19:31
Ramona conquista Torino: la modella di Cuorgnè protagonista alla Fashion Week
Ramona Molinario, modella originaria di Cuorgnè, ha calcato nei giorni scorsi la passerella della Torino Fashion Week, entrando così nel novero delle professioniste protagoniste di una delle manifestazioni più attese del calendario della moda sostenibile. L’evento, aperto ufficialmente con la sfilata al Green Pea del Lingotto – primo centro commerciale al mondo dedicato al tema della sostenibilità – ha visto la giovane canavesana indossare gli abiti di alcuni dei brand emergenti più innovativi del momento, affermando ancora una volta la propria versatilità e presenza scenica.
Tra i nomi per cui ha sfilato ci sono La Marveilleuse, Jimoh Fashion Time, Claudia Giuffré, Collettiva CNA Genova, oltre a designer e istituti come Lisa Loren ft. Jenyaber, l’Istituto di Moda di Genova con il capo creato da Alessia Garbiglia, e l’Istituto Zerboni, per cui ha indossato una creazione di Beatrice Casu. La sua partecipazione è avvenuta sotto l’egida dell’agenzia LaEffe, già da tempo punto di riferimento per i talenti del settore.
Per Ramona, la Torino Fashion Week rappresenta un ulteriore traguardo in una carriera costruita con impegno, eleganza e costanza, dopo aver già sfilato in passerelle di spessore come quelle della Milano Fashion Week, confermandosi una presenza ricercata nel mondo del fashion italiano e internazionale.
La stessa modella ha espresso profonda soddisfazione per l’esperienza torinese, sottolineando quanto questa tappa rappresenti molto più di una semplice sfilata. Ramona ha raccontato che ogni evento di questo tipo arricchisce il suo percorso, le consente di crescere professionalmente, e soprattutto di entrare in contatto con persone straordinarie che operano con passione nel campo della moda. Ha definito la Torino Fashion Week una «realtà fantastica dove organizzazione, serietà e umanità si incontrano», ringraziando calorosamente lo staff, i brand e il pubblico che ha seguito le sfilate con entusiasmo.
L’identità territoriale di Ramona è un elemento che resta centrale nel suo percorso: il fatto che provenga dal Canavese – e in particolare dalla cittadina di Cuorgnè – rappresenta un motivo di orgoglio non solo per lei, ma anche per un territorio che spesso è lontano dai riflettori delle grandi capitali del fashion, ma che può vantare talenti determinati e capaci come lei.
La Torino Fashion Week si conferma ancora una volta come un evento che unisce sperimentazione, internazionalità e attenzione alla sostenibilità. Ed è in questo contesto che Ramona ha saputo farsi notare, portando sul palco non solo la sua bellezza ma anche una professionalità matura, attenta e allineata con i valori più contemporanei del settore: etica, inclusione, innovazione.
Per il Canavese, Ramona Molinario è ormai una figura simbolica, capace di ispirare le nuove generazioni che si avvicinano al mondo della moda non soltanto come spettatori ma anche come potenziali protagonisti. La sua determinazione è la dimostrazione concreta che, con impegno e dedizione, anche da un piccolo centro come Cuorgnè si può arrivare a calcare le passerelle delle capitali del glamour.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.