Cerca

Turismo

Jesolo incoronata regina dell’estate 2025: battuta Rimini nella classifica delle mete balneari più amate

La perla veneta conquista la vetta del “Panorama Turismo – Mare Italia” di Jfc, pubblicato in anteprima dall’ANSA. La Romagna domina comunque la top ten. Sardegna regione più desiderata

Jesolo incoronata regina dell’estate 2025: battuta Rimini nella classifica delle mete balneari più amate

jesolo

Jesolo si prende la scena dell’estate italiana 2025, scalzando Rimini dalla vetta e conquistando il titolo di località balneare più amata secondo la tradizionale classifica stilata dall’Osservatorio Italiano di Jfc. Con 3.421 voti totali, la destinazione veneta agguanta lo scettro, lasciandosi alle spalle proprio Rimini che si ferma a quota 3.347, in un testa a testa combattuto fino all’ultimo voto.

Sul gradino più basso del podio troviamo un’altra reginetta dell’Adriatico: Riccione, che guadagna una posizione rispetto al 2024 con 2.676 voti, seguita da Cervia-Milano Marittima che risale tre posti e si piazza quarta a quota 2.369. In lieve calo, ma ancora saldamente in classifica, San Vito Lo Capo (Sicilia), che perde il podio e scivola al quinto posto con 2.290 voti.

A ridosso della top five, Forte dei Marmi si conferma sesta con 2.284 voti, invariata rispetto all’anno precedente. Grande balzo in avanti per Porto Cervo, che sale di sei posizioni e si attesta al settimo posto con 2.124 voti. Ottava e prima new entry è la veneta Caorle, che debutta nella top ten con 2.123 voti. Scivola invece in nona posizione Alghero(Sardegna), in calo di quattro posti rispetto al 2024 con 2.088 voti. A chiudere la top ten c’è un’altra novità assoluta: Monte Argentario, che entra con 2.005 voti.

jesolo

Le classifiche tematiche

L’analisi di Jfc non si ferma alla classifica generale. A distinguersi nelle mete “più rilassanti e tranquille” è Orosei, che mantiene la leadership con 913 punti, davanti all’Isola d’Elba (812 punti, in salita di tre posizioni) e alle Isole Tremiti, new entry a quota 798.

Tra le località più green e sostenibili, trionfano le siciliane Isole Egadi, che irrompono in classifica con 802 punti, seguite da Sirolo (792 punti, +9 posizioni) e dalla sorprendente Asinara, anch’essa nuova entrata con 790 punti.

Nelle mete ideali per le famiglie con bambini è ancora Rimini a dominare, confermandosi in testa con 902 punti, seguita da una brillante Lignano Sabbiadoro, che guadagna quattro posizioni e raggiunge quota 789, e da Alba Adriatica, terza con 701 punti.

Sul fronte del divertimento giovanile, Rimini fa il bis con 899 punti, tallonata da Riccione (867 punti). Si scambiano invece le posizioni rispetto allo scorso anno Jesolo, che sale sul podio con 865 punti, e Gallipoli, che cala a 768.

Nella classifica delle mete “più trendy”, ancora una volta Jesolo si prende la ribalta, con 921 punti e un salto di ben sei posizioni. La seguono Riccione (908 punti) e Cervia-Milano Marittima (892), che completano il podio della mondanità.

Le destinazioni per ogni tasca

Nel nuovo ranking 2025 dedicato al miglior rapporto qualità/prezzo, svetta Bellaria Igea Marina con 890 punti, seguita da Pineto (854 punti) e Roccella Jonica (821 punti). All’estremo opposto, tra le località più esclusive e costose, domina incontrastata Porto Cervo con 902 punti, seguita da Capri (803) e Portofino (789).

Le regioni più desiderate

A livello regionale, la Sardegna si conferma in vetta con 1.712 voti, a testimonianza di un’attrattività turistica senza pari. Seguono Emilia-Romagna (1.512) e Puglia (1.471). Più indietro, ma ancora nelle prime dieci posizioni, troviamo Sicilia (1.231), Toscana (1.182), Veneto (1.134), Abruzzo (1.002), Marche (911), Calabria (903) e Liguria (892). Chiudono la classifica Campania (761), Lazio (478), Friuli Venezia Giulia (456), Basilicata (187) e, fanalino di coda, il Molise con appena 121 voti.

Mare, aumentano gli stranieri e rincarano i prezzi

Un'estate da record all'orizzonte per il sistema balneare italiano con la spinta sempre più forte degli stranieri ma con il caroprezzi sempre in agguato. L'osservatorio Panorama Turismo - Mare Italia di Jfc prevede 406 milioni 176mila presenze tra turisti e daily user (con un +0,3% rispetto alla passata stagione estiva e -1,4% sull'anno pre Covid) e 33 miliardi 714 milioni di euro di fatturato (con un +2,3% sul 2024 e +5,8% rispetto al 2019).

Nello specifico è previsto un calo di clientela italiana, che si stima si assesterà su 305 milioni 278mila presenze(-1,1%) e un incremento interessante delle presenze turistiche di stranieri, stimati a 100 milioni 898mila presenze, pari a +5% sull'estate 2024.

Anche se nella stagione estiva 2025 si assisterà a un rallentamento del caroprezzi dopo due anni in continua crescita, gli aumenti ci saranno comunque: trascorrere una vacanza in una destinazione balneare costerà il 5,5% a persona in più. Un incremento sostenuto ma comunque inferiore alla crescita rilevata nelle due stagioni precedenti, nelle quali si era raggiunto un incremento medio complessivo del +20,5% su base biennale.

In particolare: gli alberghi delle località balneari nel centro-nord Italia hanno aumentato i prezzi del +3,5%;  quelli del sud Italia e delle isole del +5,2%; le strutture plein air (villaggi turistici, campeggi e aree di sosta) del +4,3%; le strutture ricettive extra-alberghiere (residenze turistico-alberghiere, B&B, agriturismi, case e appartamenti per vacanze, ostelli) del +2,7%.

L’aumento medio per il settore dell’hospitality nella sua totalità è del +3,9%. I servizi di spiaggia hanno subìto un aumento del +4,2% rispetto alla scorsa estate. La ristorazione – tradizionale o veloce, al ristorante, al bar, in spiaggia – cresce del +6,6%.

La crescita dei costi del viaggio è quantificata in un complessivo +7,3%+9,1% per i costi per raggiungere la località; +4,4% per i trasporti pubblici.

Per le attività di svago (visite, escursioni, divertimento, parchi tematici, ecc.) si spenderà +4,3% in più rispetto allo scorso anno. Gli altri consumi (bar, gelaterie, ecc.) subiranno un incremento del +5,7%.

Come sempre la vacanza balneare rappresenta le ferie primarie per una quota elevatissima di italiani ed europei, più precisamente: per il 51,2% dei connazionali che fanno almeno una settimana di vacanza l’anno; per il 32,7% degli europei.

L’evoluzione tendenziale, non certo positiva, riguarda la trasposizione dell’interesse primario da quella balneare ad altre tipologie: il 3,2% degli italiani e il 4,1% degli stranieri che prima la consideravano primaria, ora preferiranno tour around, soggiorni in montagna o vacanze all’estero.

 

Top 10 Località Balneari Estate 2025 (classifica generale)

Posizione Località Regione Voti
1 Jesolo Veneto 3.421
2 Rimini Emilia-Romagna 3.347
3 Riccione Emilia-Romagna 2.676
4 Cervia - Milano Marittima Emilia-Romagna 2.369
5 San Vito Lo Capo Sicilia 2.290
6 Forte dei Marmi Toscana 2.284
7 Porto Cervo Sardegna 2.124
8 Caorle Veneto 2.123
9 Alghero Sardegna 2.088
10 Monte Argentario Toscana 2.005
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori