AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
02 Luglio 2025 - 21:56
Un nuovo sportello per il lavoro: San Raffaele scommette sul futuro (foto di repertorio)
Un progetto partito in silenzio, portato avanti con determinazione, e che ora si traduce in un servizio concreto per il territorio. A San Raffaele Cimena ha ufficialmente aperto lo sportello “Lavoriamoci – Servizio al lavoro”, una struttura dedicata al supporto occupazionale, pensata per offrire orientamento, opportunità di tirocinio, inserimenti lavorativi e una prima assistenza qualificata a disoccupati, giovani in cerca di lavoro e cittadini in fase di transizione professionale.
Dietro l’iniziativa, il lavoro costante del vicesindaco e assessore alla Cultura Vincenzo Demasi, che ha seguito l’intero iter con attenzione e visione strategica. Lo racconta lui stesso con soddisfazione: “Ho lavorato per mesi a questo progetto che si è concluso ieri con la firma delle parti. Finalmente posso dire di aver chiuso il cerchio. A seguito di una delibera del Consiglio, è stato modificato il regolamento comunale per l’utilizzo delle sale, al fine di consentirne la concessione anche ad aziende. L’apertura è avvenuta ieri mattina successivamente a tale modifica”.
Lo sportello trova sede nei locali pubblici di via Ferrarese 30, facilmente raggiungibili e pensati per diventare un punto di riferimento non solo per i residenti di San Raffaele, ma anche per chi arriva dai Comuni limitrofi. Attualmente è aperto tre giorni alla settimana: il martedì dalle 9 alle 15,30, il mercoledì dalle 9 alle 14,30 e il venerdì, su appuntamento, dalle 9 alle 17. Il numero da contattare per fissare un incontro o richiedere informazioni è lo 011.2633661.
Il servizio – accreditato ufficialmente con il n. 135/F2 – punta a diventare un polo stabile per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. In particolare, sarà possibile attivare percorsi di tirocinio formativo, con concrete prospettive di inserimento professionale: “Attualmente, la struttura è aperta tre volte a settimana, con l’obiettivo di attrarre utenti anche dai Comuni limitrofi e, in futuro, di operare quotidianamente. Sarà inoltre possibile accedere a percorsi di tirocinio formativo, con la possibilità di inserimento nell’organico aziendale o di inserimento diretto. Venerdì è prevista la prima visita da parte della Regione. Sono soddisfatto del lavoro che ho svolto. Un ulteriore servizio per i cittadini di San Raffaele e per chiunque desideri usufruirne", illustra Demasi.
Il nuovo regolamento comunale, recentemente modificato per permettere l’utilizzo degli spazi pubblici da parte di soggetti privati, ha rappresentato un passaggio determinante per l’apertura dello sportello. Questo adeguamento normativo ha consentito di formalizzare in tempi brevi l’accordo con il soggetto gestore, con l’obiettivo di garantire servizi professionali, costanti e calibrati sulle reali esigenze dei cittadini.
Il vicesindaco sottolinea come l’assenza di uno sportello dedicato al lavoro fosse particolarmente sentita nel territorio: in passato, per avere informazioni e orientamento, i cittadini erano costretti a rivolgersi agli sportelli di Chivasso o Settimo Torinese. Ora, invece, anche San Raffaele potrà contare su un punto di riferimento locale, accessibile, radicato e utile a rilanciare prospettive occupazionali, soprattutto per i più giovani.
L’Amministrazione comunale guarda già oltre: l’auspicio è di rendere presto il servizio quotidiano e capillare, anche in collaborazione con enti formativi, aziende e istituzioni regionali. Venerdì è attesa la prima visita da parte della Regione Piemonte, ulteriore segnale della valenza strategica attribuita a questo sportello. Un passo avanti concreto per il territorio, che scommette su prossimità, inclusione e futuro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.