AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
02 Luglio 2025 - 16:34
Sms truffa con finto numero Asl: ecco come riconoscerlo
L’Asl TO4 lancia un avviso urgente alla popolazione: è in corso una campagna di truffa via sms, segnalata a livello nazionale, che negli ultimi giorni ha raggiunto anche i cittadini del territorio compreso tra Cirié, Chivasso e Ivrea.
Il meccanismo del raggiro è semplice ma insidioso: il messaggio, apparentemente proveniente da un ente sanitario, invita a contattare un presunto ufficio dell’Asl chiamando il numero 8958950040, con la generica motivazione di ricevere “comunicazioni”. In realtà si tratta di un numero a pagamento ad alto costo, e la telefonata comporta un addebito significativo sul credito della SIM.
L’Azienda sanitaria chiarisce in modo netto che non utilizza numeri a pagamento per le comunicazioni con gli utenti. Le uniche comunicazioni ufficiali avvengono esclusivamente attraverso canali istituzionali, utilizzando numeri di rete fissa o mobile ordinaria, mai con servizi a tariffazione speciale.
Il consiglio ai cittadini è chiaro: non richiamare assolutamente il numero segnalato nel messaggio e cancellare immediatamente l’sms. L’Asl invita a prestare la massima attenzione e a diffidare di qualsiasi richiesta di contatto telefonico che sembri provenire da enti pubblici ma rimandi a numeri a pagamento.
L’episodio è l’ennesimo esempio di come le frodi digitali si presentino sempre più spesso con sembianze istituzionali, sfruttando l’immagine di enti sanitari per ingannare gli utenti e ottenere guadagni illeciti. La raccomandazione è di mantenere alta la soglia di attenzione e, in caso di dubbi, rivolgersi direttamente ai recapiti ufficiali dell’Asl TO4, evitando qualunque interazione con numeri sospetti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.