AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
02 Luglio 2025 - 15:04
Il Museo del Cinema compie 25 anni: biglietti a 1 euro
Il Museo Nazionale del Cinema rilancia la sua proposta estiva con un programma denso di mostre, eventi e attività pensate per ogni tipo di pubblico. Un’offerta che culmina il 20 luglio 2025, quando il Museo celebra i 25 anni di apertura alla Mole Antonelliana con biglietto a 1 euro per tutta la giornata.
Durante l’estate, il Museo sarà aperto con orario 9:00–19:00 (chiuso il martedì), con aperture straordinarie martedì 12 e 19 agosto e giovedì 15 agosto, giorno di Ferragosto. Nei fine settimana estivi, fino al 31 agosto, l’orario sarà esteso fino alle 20:00.
La grande mostra dell’estate è "The Art of James Cameron", un viaggio visivo nei sessant’anni di attività del celebre regista, che ha messo a disposizione il suo archivio personale. Un percorso tra bozzetti, schizzi e suggestioni che raccontano la genesi di film iconici come The Terminator, Titanic e Avatar. La mostra è visitabile fino al 31 agosto, con visite guidate ogni sabato alle 18:00, oltre a percorsi dedicati per famiglie e piccoli gruppi.
Il pubblico potrà anche visitare "Donato Sansone. Metaversi" (fino all’8 settembre), prima personale dedicata al geniale animatore italiano, tra videoclip, spot e corti surrealisti. E nella saletta CineVR2 si potrà esplorare fino al 1° settembre "Ecologie", rassegna immersiva curata da Sara Tirelli, che fonde realtà virtuale, arte e riflessione politica sulla tecnologia contemporanea.
L’Aula del Tempio si arricchisce di un nuovo allestimento grazie alla collaborazione con Gufram: dal 2 luglio saranno disponibili 30 sedute “Mozza” di design, colorate e mobili, per fruire liberamente dello spazio museale.
Dal 10 luglio prende vita anche una videoroom nella chapelle dell’Aula del Tempio, con il ciclo di video essay “Key Words for Key Films”, curato da Kevin B. Lee e realizzato con gli studenti dell’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana. Un’esplorazione originale e critica del cinema del XXI secolo.
Spazio anche alla storia del montaggio cinematografico con una nuova sezione permanente dedicata a Leo Catozzo, montatore di Fellini e inventore della celebre giuntatrice a scotch, insignito dell’Oscar tecnico nel 1990. Il fondo Catozzo, donato dal figlio Alberto, è ora in parte esposto al piano +15 della Mole.
Completano l’offerta le visite guidate tematiche, tra cui “Alla scoperta del Museo”, attiva nei fine settimana e nella settimana di Ferragosto, e il percorso interattivo “Scopri il Museo” per famiglie e piccoli gruppi, prenotabile online.
Non mancano infine due appuntamenti speciali per chi ama l’universo di Avatar: il workshop di lingua Na’vi (19 luglio e 23 agosto) e il trucco Avatar Make-Up (12 luglio e 16 agosto), entrambi inclusi nel biglietto d’ingresso.
Il Cinema Massimo resterà chiuso dal 10 luglio al 3 settembre, mentre la Bibliomediateca “Mario Gromo” e l’Archivio Storico saranno chiusi al pubblico dal 4 al 22 agosto.
L'interno del museo
"Mutevole", il museo che respira: quando il teatro rigenera le città
Con il regista Gabriele Vacis hanno lavorato al progetto anche Roberto Tarasco e i giovani di PoEM. “Tutti loro – sono parole del sindaco Mino Pignata - sanno ormai di avere una casa da noi”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.