AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
30 Giugno 2025 - 14:20
La scrittrice Debora Bocchiardo presenta “Invisibile” nell’atmosfera rurale de “La Svizzera”
Una serata d’altri tempi, tra natura, parole e memoria. Il 18 luglio alle ore 21, l’Ospitalità Rurale “La Svizzera” di Cascine Malesina 1, ad Agliè, apre le sue porte per un incontro speciale: la presentazione del nuovo romanzo di Debora Bocchiardo, intitolato “Invisibile”, edito da Edizioni Pedrini. Un evento immerso nella quiete della campagna, tra canti di grilli e profumi d’erba tagliata, pensato per riscoprire il piacere semplice del ritrovarsi insieme sotto il cielo d’estate, proprio come si faceva un tempo nelle corti contadine.
“Invisibile” è il settimo romanzo dell’autrice torinese, già conosciuta per le sue storie fortemente radicate nel vissuto femminile e nella storia sociale del Novecento. Il libro segue la vita di una donna, orfana dal 1919, che affronta l’indifferenza del mondo e una lunga serie di prove esistenziali, fino a trovare nella solitudine una fonte di forza e consapevolezza. La narrazione abbraccia un intero secolo, fino ai giorni nostri, ed è insieme un atto di denuncia e un grido di resistenza: un inno alla vita che non cede, che non arretra, che trasforma ogni dolore in determinazione.
«La vicenda umana al centro del romanzo è frutto di fantasia» spiega Debora Bocchiardo, «ma il contesto sociale in cui si muove la protagonista è stato ricostruito attraverso un’attenta ricerca. È una storia di lotta silenziosa, che parla anche della nostra epoca. Alla base c’è una condanna all’indifferenza e un invito a sfidare la vita, senza mai smettere di lottare per ciò in cui si crede».
La location non è casuale. “La Svizzera”, l’ospitalità rurale che ospita l’incontro, è nata dalla scelta coraggiosa di Simona Appino, che ha lasciato il lavoro dipendente per dare vita a un progetto che unisce agricoltura, accoglienza e semplicità autentica. Tra le colline di Agliè, in un luogo che sa di quiete e radici, ha costruito un modello sostenibile e umano, dove coltivare e ospitare diventano gesti di cultura.
Proprio per questo, “La Svizzera” si sposa perfettamente con i temi del romanzo. Entrambe, la protagonista del libro e la padrona di casa, sono donne che non si arrendono, che scommettono sulla loro libertà e che trasformano le sfide in percorsi di crescita. La serata sarà un’occasione per ascoltare, riflettere e dialogare, ma anche per ritrovare il gusto della lentezza, della parola detta a bassa voce, del libro letto sotto le stelle.
L’iniziativa si inserisce in una stagione ricca di eventi culturali che stanno ridando vita ai borghi e alle campagne del Canavese. Dopo mesi di isolamento e velocità urbana, il bisogno di momenti autentici e profondi si fa sentire sempre di più. L’evento del 18 luglio promette tutto questo: una narrazione intensa, un paesaggio accogliente e il calore della condivisione.
Non è necessario prenotare, ma il consiglio è di arrivare con un po’ di anticipo e, magari, portare con sé una coperta o una sedia pieghevole. Perché ad Agliè, quel giovedì sera, si tornerà a sognare in compagnia delle parole.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.