AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
27 Giugno 2025 - 14:42
“Libri in terrazza” si chiude con la memoria: Marino Tarizzo commuove con la storia di Natalina
Settimane di parole, emozioni e pensieri si sono chiuse con un silenzioso abbraccio collettivo a Natalina. Un nome, un volto, una storia – vera, crudele, dimenticata – che grazie alla voce di Marino Tarizzo è tornata a vivere tra le mura della Terrazza dei curiosi, nell’ultimo, intenso appuntamento della rassegna Libri in terrazza.
L’autore ha presentato il suo racconto breve, Natalina, pubblicato da Baima Editore, di fronte a un pubblico numeroso, attento e profondamente toccato. Poche pagine, asciutte, senza fronzoli, che raccontano la sorte atroce di una ragazza di Pont Canavese, appena diciassettenne, deportata in Germania durante la Seconda guerra mondiale. Natalina è sopravvissuta all’orrore del lager, ma non abbastanza da lasciarselo alle spalle: rientrata in patria, è morta un anno dopo, distrutta nel corpo e nell’anima. Una fine lenta, silenziosa, come troppe.
Tarizzo, già promotore delle pietre d’inciampo nel suo paese – tra cui proprio quella dedicata a Natalina – ha spiegato come la scrittura di questa storia sia stata dettata da una necessità tanto personale quanto civile. “Dare un volto a chi è stato cancellato dalla storia è il primo passo per non smettere mai di vigilare. Perché ciò che è stato può sempre tornare, sotto altre forme”, ha detto l’autore, con parole che hanno scosso l’aria e le coscienze.
A impreziosire la serata, la voce nuda e potente di Anna Gasparini, che ha interpretato a cappella canti dell’epoca, tra cui una struggente ballata già utilizzata in una rappresentazione teatrale tratta da Bertolt Brecht. Nessun accompagnamento musicale: solo la voce e il silenzio intorno, vibrante e sospeso, a restituire un’emozione collettiva che ha superato le parole. Emozione che si è fatta partecipazione concreta, con domande sentite dal pubblico, desideroso di conoscere non solo la vicenda di Natalina, ma anche il percorso di ricerca che ha portato alla sua ricostruzione.
L’incontro, condotto con equilibrio e profondità da Enrico Lazzarin, si è concluso con un gesto semplice ma potente: Tarizzo ha firmato con cura ogni copia del suo libro, come a prolungare quel filo sottile che unisce chi scrive, chi legge e chi – come Natalina – ha vissuto, troppo presto e troppo intensamente, la tragedia del Novecento.
La rassegna “Libri in terrazza” chiude così il suo ciclo estivo con un arrivederci carico di significato. Tornerà a settembre, con nuove voci e nuove storie, ma l’eco lasciata da questa serata – l’eco di Natalina – continuerà a risuonare. Sottovoce, ma ostinata. Come tutte le verità che non vogliono più essere dimenticate.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.