AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
26 Giugno 2025 - 17:00
Vandalismo a Torino, auto devastate: cresce l’allarme in città
Una mattina di routine si è trasformata in una scena desolante per molti residenti di Torino. Diverse auto parcheggiate lungo corso Massimo d’Azeglio, una delle principali arterie cittadine, sono state trovate pesantemente danneggiate. Un raid vandalico che ha lasciato dietro di sé vetri rotti, specchietti divelti, portiere scassinate e carrozzerie rigate. L’ennesimo episodio di violenza gratuita contro beni privati, che alimenta un clima di tensione e insicurezza sempre più diffuso nel capoluogo piemontese.
Il primo allarme è partito all’alba, quando un cittadino, recandosi al lavoro, ha notato un uomo intento a danneggiare le vetture posteggiate lungo la strada. La pronta segnalazione alle forze dell’ordine ha permesso di attivare immediatamente le indagini. Sul posto sono giunti gli agenti della polizia municipale, che hanno avviato i rilievi e disposto l’analisi delle telecamere di sorveglianza installate nella zona. Al momento si cercano immagini utili a identificare il responsabile o gli eventuali complici.
Per molti automobilisti, il danno non è solo materiale. Riparare uno specchietto o rifare la carrozzeria comporta spese rilevanti, oltre al disagio pratico per chi usa l’auto quotidianamente. Alcuni residenti raccontano che già in passato corso Massimo era stato teatro di episodi simili, ma mai con una tale intensità. Stavolta, spiegano, “è stato un attacco sistematico”. Le automobili sembrano colpite con metodo: lo specchietto rotto da un lato, una riga profonda sull’intera fiancata, una maniglia divelta. Come se qualcuno avesse agito con l’intenzione deliberata di causare il massimo danno.
Il problema, tuttavia, non si ferma a corso Massimo. Nelle scorse settimane sono stati registrati casi analoghi anche in via Nizza, corso Regina Margherita e in alcune zone semicentrali. Persino il campo da calcio comunale, luogo frequentato da famiglie e ragazzi, è stato oggetto di ripetuti atti vandalici. Una situazione che sta diventando sempre più difficile da contenere, anche a causa della carenza di vigilanza notturna e dell’insufficiente numero di telecamere in alcune aree.
La reazione dell’amministrazione non si è fatta attendere. Il Comune ha annunciato un rafforzamento del presidio urbano, soprattutto nelle ore notturne, e un potenziamento della videosorveglianza con nuovi impianti nei punti più critici. L’assessorato alla Sicurezza urbana ha inoltre avviato un monitoraggio delle segnalazioni ricevute dai cittadini attraverso l’app comunale, con l’obiettivo di identificare eventuali pattern di azione da parte dei vandali.
Sul fronte investigativo, la polizia sta seguendo diverse piste, tra cui quella di azioni compiute da singoli individui disturbati, ma anche quella – più inquietante – di baby gang o gruppi organizzati che agiscono per emulazione, soprattutto nei weekend. Non si esclude nemmeno che alcuni episodi possano essere collegati a rituali di iniziazione diffusi su social, una piaga già documentata in altre città italiane.
Intanto, cresce la frustrazione dei cittadini, molti dei quali lamentano un senso di abbandono da parte delle istituzioni. Il quartiere San Salvario, attraversato proprio da corso Massimo, ha chiesto un tavolo permanente di confronto tra residenti, commercianti, forze dell’ordine e Comune per affrontare in modo strutturato il problema della sicurezza urbana.
In questo contesto, il ruolo della comunità diventa cruciale. Le forze dell’ordine rilanciano l’appello alla collaborazione, invitando chiunque abbia visto o sentito qualcosa a farsi avanti. Anche un dettaglio può fare la differenza, soprattutto nelle indagini supportate da strumenti tecnologici come il riconoscimento delle targhe e la geolocalizzazione dei dispositivi mobili.
Torino si interroga oggi non solo su un episodio di vandalismo urbano, ma su un clima più ampio che intreccia degrado, disagio giovanile e scarsa tutela del territorio. Episodi come quello di corso Massimo diventano così un termometro sociale, un segnale che invita a non abbassare la guardia e a rilanciare politiche di prevenzione, educazione civica e sorveglianza attiva.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.