AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
27 Giugno 2025 - 15:11
Riqualificati 4.300 alloggi popolari a Torino
Operazione da 1,38 miliardi finanziata da Regione Piemonte per trasformare il volto dell’edilizia sociale torinese. A guidare l’iniziativa è l’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale, che ha pubblicato un avviso pubblico rivolto agli operatori economici per costruire un partenariato pubblico-privato con finanza di progetto.
L’intervento, tra i più ambiziosi mai lanciati in città in questo settore, punta a riqualificare e rendere più efficienti fino a 4.300 alloggi distribuiti in 144 edifici. L’operazione si inserisce nella Missione 7 – REPowerEU del PNRR, finalizzata a promuovere l’efficientamento energetico degli edifici residenziali pubblici con un miglioramento minimo garantito del 30% nei consumi.
Il bando, già attivo, scadrà il 2 settembre e prevede che le proposte per ciascun lotto abbiano un valore compreso tra 10 e 30 milioni di euro. Accanto allo stanziamento della Regione, previsto nel bilancio 2025, si affiancheranno anche le agevolazioni del Conto Termico, a sostegno della transizione energetica.
Tra le aree interessate figurano interi comparti di edilizia popolare: il complesso corso Grosseto-via Sansovino, corso Taranto-via Mascagni-via Cilea, via Pietro Cossa e via Biglieri a Torino. Gli interventi possibili includono la sostituzione degli impianti di riscaldamento, l’isolamento termico delle superfici opache, la sostituzione degli infissi e l’installazione di impianti fotovoltaici.
«I tempi imposti dalla normativa nazionale sono molto stringenti – ha dichiarato il presidente dell’Atc, Maurizio Pedrini – tuttavia è nostro dovere fare il possibile, dopo gli interventi già realizzati con il Superbonus e il PNRR, per cogliere quest’ulteriore importante opportunità. Mi auguro che ci siano molte manifestazioni d’interesse, perché il progetto mira a ridurre i consumi energetici e le spese in bolletta per gli inquilini, valorizzando allo stesso tempo il patrimonio pubblico».
L’operazione si configura come un vero salto di qualità per il patrimonio abitativo popolare: non solo un intervento strutturale su impianti e materiali, ma anche una misura sociale per alleggerire il peso delle utenze e garantire una vita più dignitosa a migliaia di famiglie.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.