Cerca

Attualità

Il Banco Alimentare del Piemonte inaugura uno spazio per l’inclusione sociale

Un passo in più per dare valore alle persone e costruire legami di solidarietà che durano nel tempo

Il Banco Alimentare del Piemonte inaugura uno spazio per l’inclusione sociale

Il Banco Alimentare del Piemonte inaugura uno spazio per l’inclusione sociale

Banco alimentare apre spazio dedicato all'inclusione sociale. È una novità che segna una svolta nella missione del Banco alimentare del Piemonte, che da semplice punto di riferimento per la distribuzione di generi alimentari si trasforma ora in promotore attivo di azioni rivolte a persone in situazioni di fragilità.

L’iniziativa, presentata ufficialmente il 27 giugno a Torino, prende il nome di Area Inclusione Sociale, ed è pensata per affiancare alla consegna dei viveri – ben 7.528 tonnellate distribuite nel solo 2024 – un accompagnamento più ampio e strutturato, mirato a favorire l’autonomia e l’integrazione delle persone vulnerabili.

L’Area affronterà temi centrali come educazione alimentare, salute e benessere, lavoro ed economia familiare, coinvolgendo le categorie più esposte al rischio di esclusione: rifugiati, migranti, senza fissa dimora, famiglie con minori, anziani. Ogni percorso sarà arricchito da contenuti informativi, laboratori, workshop, materiali educativi e attività condivise con partner specializzati del territorio.

«Abbiamo voluto costruire uno spazio che metta in rete competenze e risorse» spiega Maria Gabriella Ramello, responsabile dell’Area Inclusione Sociale. «Per offrire, oltre al cibo, strumenti concreti che rendano la vita più sostenibile e autonoma. L’inclusione sociale e il benessere – aggiunge – passano attraverso la possibilità di curarsi, lavorare, alimentarsi bene, gestire con consapevolezza le risorse familiari, ma anche attraverso un’attenzione reale da parte della società ai bisogni delle persone fragili».

Con questa nuova azione, il Banco alimentare del Piemonte conferma il proprio impegno a trasformare l’assistenza in opportunità, offrendo non solo aiuto immediato, ma anche strumenti per ricostruire una quotidianità dignitosa.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori