AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
27 Giugno 2025 - 13:24
Giovane gipeto cerca nome: tutti possono partecipare al sondaggio
Solleva le ali sulle Alpi Marittime un nuovo gipeto, terzo cucciolo nato in natura nella Valle Maira: un avvenimento che sa di conquista per una specie che ha rischiato di sparire, e che oggi torna a popolare l’arco alpino grazie a un lungo e paziente lavoro di reintroduzione. Il giovane rapace, osservato con attenzione dagli esperti dell’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime, è frutto della coppia composta da Roman – un maschio monitorato – e da una femmina di origine ignota. Dopo Ali e Paco Mauro, anche questo nuovo esemplare si prepara a prendere il volo entro la fine di luglio.
Il suo futuro ha il volto della libertà, ma anche quello della partecipazione collettiva. Perché proprio in questi giorni, grazie a un sondaggio aperto alla popolazione, si sta scegliendo il nome che lo accompagnerà. Quattro le proposte finaliste: Maurin, un richiamo diretto alla valle che lo ha visto nascere; Peace, simbolo universale e fragile; Soffio, leggero e poetico; Provenzale, in onore delle vette che fanno da cornice al suo nido. Il sondaggio resterà attivo fino al 9 luglio sui canali digitali delle Aree Protette delle Alpi Marittime, ma è possibile votare anche via mail.
Dietro l’arrivo di questo piccolo gipeto c’è un’intera rete di sforzi condivisi: tecnici, guardiaparco, volontari e appassionati si alternano nell’osservazione e nel monitoraggio del nido, garantendo la massima discrezione e sicurezza per i genitori e il piccolo. Un lavoro minuzioso che ha prodotto frutti rari. Basti pensare che la specie – scomparsa da gran parte delle Alpi alla fine dell’Ottocento – è stata oggetto di una delle più importanti campagne di reintroduzione mai avviate in Europa.
Il gipeto (o avvoltoio degli agnelli) è un animale maestoso, con un’apertura alare che può raggiungere i tre metri. Vive tra le rocce, nidifica su pareti impervie e si nutre quasi esclusivamente di ossa: un ruolo ecologico prezioso, che contribuisce a mantenere in equilibrio l’intero ecosistema alpino. La sua sopravvivenza è oggi un indicatore di salute ambientale, e ogni nuova nascita naturale – come quella della Valle Maira – rappresenta una tappa storica.
Se nel passato fu perseguitato a colpi di fucile e leggende, oggi il gipeto è diventato un simbolo di rinascita ambientale. Ma per continuare a volare sopra le vette più alte d’Italia ha bisogno di un paesaggio intatto, di montagne protette, e della consapevolezza collettiva. Anche per questo, scegliere il suo nome non è un dettaglio, ma un modo per rafforzare il legame tra la fauna selvatica e chi la osserva con rispetto.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.