AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
18 Gennaio 2025 - 14:45
Prende forma la nuova scuola in collina: spazi moderni e sostenibili per gli studenti
Proseguono a pieno ritmo i lavori per la costruzione della nuova scuola elementare di Gassino Torinese, un progetto ambizioso destinato a rivoluzionare l’offerta educativa del territorio. L’Amministrazione comunale, attraverso una nota ufficiale, ha fornito un aggiornamento sullo stato dei lavori: “Siamo entrati nella fase di divisione degli ambienti interni e dell’installazione degli impianti. È un passo decisivo verso il completamento della struttura, pensata per essere moderna, funzionale e sostenibile. L’obiettivo è garantire spazi ideali per l’apprendimento e la crescita degli studenti, soddisfacendo al tempo stesso le esigenze delle famiglie e del personale scolastico. Continueremo a tenervi aggiornati sui progressi e su ogni fase di questo importante intervento. Grazie a tutta la comunità per la pazienza e il sostegno durante questo periodo di trasformazione”.
La nuova scuola, che unirà in un unico plesso le due primarie esistenti, sarà dotata di ambienti innovativi, tra cui una palestra scolastica, e punterà a offrire un’esperienza educativa di alta qualità in un contesto moderno e inclusivo, con una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. L’obiettivo è di inaugurare la struttura a settembre 2025, con il completamento dei lavori principali previsto per il 30 aprile 2025. Tuttavia, il Sindaco Cristian Corrado ha già previsto un possibile "piano B", che sposterebbe l’apertura a gennaio 2026 in caso di ritardi.
Durante il Consiglio comunale del 30 novembre, era stata approvata una variazione di bilancio di oltre 1,3 milioni di euro per completare le opere di viabilità e le aree esterne. Il sindaco aveva dichiarato con soddisfazione: “La nuova scuola rappresenta il progetto più ambizioso degli ultimi anni. Sono contento che sull’iter che abbiamo deciso di avviare per la viabilità ci sia unità di intenti. I sopralluoghi proseguono e, confrontandoci con la ditta, ci è stato detto che fino ad ora il cronoprogramma è stato rispettato. Questo permetterà di effettuare i traslochi durante l’estate e di inaugurare il nuovo plesso a settembre 2025”.
Corrado aveva anche sottolineato l’importanza di coinvolgere la comunità locale: “Presto ci sarà l'open day del nostro Istituto Comprensivo, e devo dire che il nuovo plesso non potrà che rappresentare una bella vetrina. Per questa ragione, ho chiesto alla ditta di creare in sicurezza un corridoio che possa permettere ai genitori di visitare il cantiere, con dei rendering che mostrino come verrà”.
La nuova scuola rappresenta non solo un investimento nell’istruzione, ma anche una visione concreta di sviluppo per il futuro di Gassino Torinese e delle sue giovani generazioni. L’edificio sostituirà le scuole esistenti, la Gandhi e la Borione, con future destinazioni già delineate. La scuola Gandhi verrà demolita per fare spazio a un parco urbano. La Borione, invece, ospiterà nuovi servizi, i cui dettagli sono ancora in fase di definizione. Infine, la scuola Elsa Savio continuerà a funzionare come scuola media, ma sarà oggetto di una ristrutturazione mirata a migliorarne l’efficienza energetica.
Grazie all’unità d’intenti tra maggioranza e opposizione, e al costante coinvolgimento della comunità, la nuova scuola promette di diventare un punto di riferimento per l’istruzione locale e un fiore all’occhiello per l’intera città.
Proseguono a pieno ritmo i lavori per la costruzione della nuova scuola elementare di Gassino Torinese, un progetto ambizioso destinato a rivoluzionare l’offerta educativa del territorio
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.