AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
26 Giugno 2025 - 17:24
Caccia ai furbetti! In provincia di Cuneo scoperti 127 evasori totali
In provincia di Cuneo, la lotta all’illegalità economica non si ferma. Il bilancio diffuso in occasione del 251° anniversario della Guardia di Finanza evidenzia un’intensa attività di contrasto alle frodi fiscali, al riciclaggio e ai traffici illeciti, con numeri che confermano l’impegno costante delle Fiamme Gialle nella tutela delle finanze pubbliche e del mercato legale. Tra il 2024 e i primi cinque mesi del 2025, sono 127 gli evasori totali individuati, soggetti completamente sconosciuti al fisco, che hanno esercitato attività economiche senza mai presentare dichiarazioni.
Le operazioni si sono concretizzate in 776 interventi ispettivi e 164 indagini di polizia economico-finanziaria, con 55 soggetti denunciati per reati tributari. A fronte delle violazioni riscontrate, sono stati eseguiti sequestri per oltre 1 milione e 650mila euro, oltre a 20 proposte di chiusura partita Iva per soggetti ritenuti fiscalmente pericolosi.
L’attenzione non si è limitata all’evasione. In tema di lavoro irregolare, i militari hanno portato alla luce 221 lavoratori in nero o irregolari, a conferma di un fenomeno ancora diffuso anche in settori produttivi tradizionali della Granda. Un fronte delicato, che incrocia sia la tutela dei diritti dei lavoratori sia la concorrenza leale tra imprese.
Particolarmente significativa è l’attività nel campo del riciclaggio e dell’autoriciclaggio: 17 interventi mirati, 22 persone denunciate, 4 arresti e soprattutto un volume di operazioni illecite ricostruite per oltre 195 milioni di euro. Un dato che fa riflettere sulla portata del denaro sporco che attraversa il tessuto economico locale, spesso con ramificazioni internazionali. In quest’ambito, la collaborazione tra intelligence finanziaria e unità operative ha permesso risultati concreti e puntuali.
Tra gli episodi più eclatanti, spicca l’intercettazione all’aeroporto di Levaldigi di oltre 1,2 milioni di euro in contanti, trasportati in violazione della normativa valutaria. Un traffico che si inserisce nel più ampio fenomeno dei movimenti illeciti di capitali, spesso legati a evasione o traffico di sostanze stupefacenti.
Proprio in materia di stupefacenti, la Guardia di Finanza ha sequestrato quasi 1.600 grammi di droga, denunciando 14 soggetti, di cui 3 finiti in arresto, e segnalando 121 persone alla prefettura per consumo personale. Dati che segnalano una continua attività di monitoraggio anche nei centri minori e lungo le rotte secondarie di transito.
Nel settore della sicurezza dei consumatori e della lotta alla contraffazione, sono stati effettuati 54 interventi, con 5 denunce e il sequestro di oltre 19.000 prodotti falsi. Un fenomeno che, oltre a danneggiare il mercato, espone i cittadini a rischi anche per la salute, soprattutto nel caso di cosmetici, giocattoli o dispositivi elettronici.
Sul versante del soccorso alpino, il Sagf di Cuneo ha effettuato 29 operazioni nel 2024, soccorrendo 275 persone e recuperando 8 salme. Nei primi mesi del 2025, già 8 gli interventi svolti, con 5 salvataggi e 4 recuperi di salme, a dimostrazione del ruolo cruciale della Guardia di Finanza anche in ambito montano e ambientale, soprattutto nei periodi di maggiore afflusso turistico.
Il quadro tracciato dalla Guardia di Finanza cuneese dimostra come l’azione sul territorio sia ampia e articolata, con una presenza operativa costante su più fronti: dal contrasto ai reati economici fino alla tutela della salute pubblica e dell’ambiente. L’anniversario del corpo, dunque, non è solo un momento celebrativo, ma occasione per ribadire l’impegno quotidiano a difesa della legalità, al fianco dei cittadini e delle istituzioni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.