AGGIORNAMENTI
Cerca
Sciopero
18 Giugno 2025 - 10:42
Treni fermi, voli giù: sciopero nazionale di FS, coinvolti anche Gtt e aeroporti
Sarà una giornata nera per i trasporti quella di venerdì 20 giugno, quando in tutta Italia si fermeranno treni, aerei e autobus. Uno sciopero nazionale di 24 ore, indetto a partire dalle 21:00 di giovedì 19, coinvolgerà il personale del Gruppo Ferrovie dello Stato, ma anche quello aeroportuale e di alcune aziende del trasporto pubblico locale, come Gtt a Torino.
A livello ferroviario, la protesta riguarda principalmente Trenitalia e Trenitalia Tper, mentre non aderiranno gli operatori della Sala Circolazione RFI in Sardegna e del personale mobile di Trenitalia in Piemonte e Valle d’Aosta, che manterranno regolare attività.
I treni regionali saranno garantiti solo nelle fasce orarie protette, ossia tra le 6:00 e le 9:00 del mattino e tra le 18:00 e le 21:00. Fuori da questi orari, la circolazione potrà subire ritardi, soppressioni e modifiche, anche improvvise. I treni a lunga percorrenza seguiranno la lista pubblicata da Trenitalia, ma si raccomanda comunque massima attenzione agli aggiornamenti. I convogli già in viaggio all’inizio dello sciopero proseguiranno solo se raggiungeranno la destinazione entro un’ora. In caso contrario, potrebbero fermarsi in stazioni intermedie.
Anche nei cieli italiani si preannunciano turbolenze. Lo stop del personale aeroportuale porterà alla cancellazione di decine di voli, tra cui 34 solo di Ita Airways, mentre l’ENAC ha pubblicato l’elenco dei voli garantiti durante la protesta. I disagi toccheranno principalmente le rotte nazionali e regionali, con un impatto più contenuto sui voli intercontinentali.
A Torino, è stato annunciato uno sciopero Usb che coinvolgerà Gtt e i servizi extraurbani. Per quanto riguarda le linee bus, saranno garantite solo due finestre di servizio: dall’inizio delle corse fino alle 8:00 e poi dalle 14:30 alle 17:30. Anche in questo caso, la fascia centrale della giornata sarà quella più penalizzata, con possibili corse saltate, ritardi e variazioni.
Per chi ha acquistato un biglietto ferroviario, esistono due possibilità: riprogrammare il viaggio o richiedere il rimborso. Per Intercity e Frecce, è possibile ottenere il rimborso fino all’orario di partenza. Per i treni regionali, la richiesta va presentata entro le 24:00 del giorno precedente lo sciopero.
Le fonti ufficiali restano il punto di riferimento per informazioni in tempo reale. Oltre al numero verde 800 89 20 21, i viaggiatori possono consultare l’app Trenitalia, i siti di Trenitalia Tper, Trenord e la sezione Infomobilità, aggiornata costantemente durante tutta la durata della protesta.
Il 20 giugno non sarà solo una giornata di disagio. Sarà anche un test cruciale per il sistema dei trasporti pubblici italiani, già messo sotto pressione da tagli, carenze di personale e scelte politiche contestate. E a farne le spese, ancora una volta, saranno i pendolari e i passeggeri.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.