AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
26 Giugno 2025 - 13:00
Scuola del Vco si "trasforma" in cimitero: protesta contro la sua chiusura
Un cimitero di tombe simboliche sulla facciata della scuola, con dentro i timori degli studenti. È il messaggio forte e diretto del murales comparso in questi giorni sulla parete esterna della scuola media di Bee, piccolo comune di poco più di 700 abitanti sulle alture del Verbano. Un'opera di street art che grida al mondo la fragilità di un’istituzione in bilico.
L’artista tedesco Xza, già noto per interventi provocatori, ha realizzato l’opera con l’accordo di insegnanti, dirigente e amministrazione comunale. Il murales si intitola “Situazione differente”. La parete si trasforma in un campo visivo di croci e lapidi, ogni tomba destinata a contenere una paura espressa dagli alunni. Una studentessa, Martina (nome di fantasia), sintetizza così il senso dell’opera: «Sopra ogni tomba scriveremo le cose che temiamo di perdere, a cominciare dal fatto che queste aule sono un luogo di incontro».
La scuola media di Bee non avrà una classe prima a settembre, per via del mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti. E la notizia che l’Istituto comprensivo Alto Verbano, di cui la scuola fa parte, potrebbe essere smembrato entro l’anno scolastico 2026/2027, sta creando inquietudine. Una comunità scolastica, ma anche territoriale, che si sente minacciata.
Il murales alla scuola di Bee
«Il ridimensionamento avviene in tutta Italia – spiega la dirigente scolastica Cinzia Morisetti – ma per noi significherebbe venire inglobati in istituti più grandi, come quelli di Verbania, diventando sedi periferiche destinate a scomparire». Le fa eco il sindaco Marco Vietti: «Smembrando l’istituto comprensivo le singole scuole perderanno attrattiva e i paesi finiranno per risentirne».
L’obiettivo è quello di coinvolgere le famiglie, alcune delle quali negli ultimi mesi hanno scelto di iscrivere i figli altrove, e sensibilizzare la cittadinanza sul fatto che la sopravvivenza della scuola coincide con quella del tessuto sociale. «Se sparisce la scuola – osserva ancora Morisetti – rischia di crollare il paese».
Il murales è solo la prima tappa di un percorso: in autunno Xza tornerà a Bee. «Se la scuola sarà sopravvissuta – dice – cancelleremo le tombe e disegneremo qualcosa di allegro e colorato».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.