AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
25 Maggio 2025 - 14:20
Urla, panico, l’acqua che inghiotte tutto. È successo questa mattina agli Orridi di Uriezzo, in valle Antigorio, nel cuore del Verbano-Cusio-Ossola, in una delle zone più spettacolari ma anche più insidiose del Piemonte. Un uomo di circa 50 anni è morto dopo essere caduto nel fiume Toce, nella zona nota come Marmitte dei Giganti, a ridosso del ponte di Maiesso. Il suo corpo è stato individuato e recuperato solo dopo ore di ricerche.
Con lui c’era una donna, salvata per miracolo, rimasta aggrappata alle rocce, stretta tra la paura e la forza della corrente, fino all’arrivo dei soccorritori. È stata tratta in salvo in extremis, quando ormai la scena era diventata un incubo ad alta quota e ad alta portata d’acqua.
Le operazioni di ricerca e soccorso hanno coinvolto il Soccorso Alpino con la squadra forre, i Vigili del Fuoco e la Guardia di Finanza, con tecnici esperti in ambienti fluviali e canyon. L’allarme era stato lanciato subito, nella speranza che l’uomo fosse riuscito a trovare un appiglio, ma la corrente non ha lasciato scampo.
Gli Orridi di Uriezzo sono un complesso di canyon naturali situati nei pressi del borgo di Uriezzo, nel comune di Baceno. Sono il risultato dell’azione erosiva del ghiacciaio Toce e dei torrenti durante le ere glaciali: un intreccio di fenditure profonde, pareti levigate, curve sinuose e spettacolari marmitte dei giganti, ovvero cavità scavate dall’acqua in movimento.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.