AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
25 Giugno 2025 - 16:39
Uno Spazio Comune per i rifugiati a Torino: nuova intesa per rilanciarlo. Immagine di repertorio
Un punto d’accesso unico per orientare, assistere e integrare le persone rifugiate: a Torino lo “Spazio Comune” si rafforza con la firma di un nuovo Protocollo d’Intesa tra istituzioni locali, agenzie pubbliche e UNHCR.
La firma è avvenuta oggi in Prefettura. Tra i sottoscrittori figurano Prefettura e Questura di Torino, Regione Piemonte, Città di Torino, ASL Città di Torino, Agenzia Piemonte Lavoro, IRES Piemonte, Agenzia delle Entrate, Fondazione Compagnia di San Paolo e l’UNHCR – Agenzia ONU per i Rifugiati.
Lo “Spazio Comune” è attivo dal 2022 nei locali del Servizio Stranieri del Comune, in via Bologna 49/A. Nato dalla collaborazione tra UNHCR e amministrazione cittadina, il centro mette a disposizione servizi essenziali per i rifugiati e richiedenti asilo: anagrafe, sanità, lavoro, mediazione culturale, supporto legale e percorsi di inclusione sociale.
L’accordo appena firmato rafforza il coordinamento interistituzionale e l’azione dell’équipe multidisciplinare che già opera nel centro. Le istituzioni aderenti si impegnano a contribuire con servizi concreti e progetti condivisi.
«Siamo felici di formalizzare con le istituzioni una collaborazione già solida», ha dichiarato Chiara Cardoletti, rappresentante UNHCR per l’Italia, sottolineando come l’intesa «valorizzi le competenze dei rifugiati a beneficio della comunità».
Chiara Cardoletti
Soddisfazione anche dalla Regione Piemonte, rappresentata dal presidente Alberto Cirio e dall’assessore Enrico Bussalino: «Spazio Comune è una risposta concreta alle esigenze delle persone rifugiate e un esempio di innovazione sociale nata dalla collaborazione tra istituzioni, enti locali e terzo settore».
Il contributo della Regione si concretizzerà in progetti già finanziati con fondi europei – FSE+ e FAMI – che porteranno nuove competenze, strumenti digitali e personale specializzato a sostegno dei percorsi di integrazione.
Il Protocollo ha validità annuale e potrà essere rinnovato, confermando l’impegno di Torino come una delle città italiane più attive nell’accoglienza e nell’inclusione, al fianco di Roma, Milano, Bologna, Napoli, Brescia e Bari.
La firma del protocollo
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.