AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
25 Giugno 2025 - 09:50
Monopattini e disabilità, a Torino cresce la protesta: “Sono un pericolo per ciechi e fragili”
Simbolo di modernità, praticità e mobilità sostenibile, i monopattini elettrici si stanno trasformando in ostacoli quotidiani per chi vive con una disabilità. A Torino, la denuncia arriva forte e chiara dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti del Piemonte: «I monopattini lasciati ovunque stanno minando il diritto alla libertà di movimento», spiega il presidente Franco Lepore. La sua voce, ormai da anni, si unisce a quella di centinaia di cittadini fragili che vivono l’esperienza urbana con disagio crescente.
I mezzi, seppur nati per rivoluzionare il trasporto urbano e alleggerire il traffico, sono spesso abbandonati selvaggiamente su marciapiedi, scivoli, strisce pedonali, impedendo il passaggio non solo alle persone cieche o ipovedenti, ma anche ad anziani, genitori con passeggini e utenti in sedia a rotelle. «Con il bastone bianco spesso ci finiamo addosso, colpendoci lo sterno contro il manubrio», racconta Dajana Gioffrè, referente FISH Piemonte, descrivendo un disagio che ha ormai superato i limiti della sopportazione.
A peggiorare la situazione, la mancanza di spazi designati per il parcheggio. Il risultato è una disorganizzazione urbana visibile a ogni angolo di marciapiede, con monopattini gettati al suolo o appoggiati in modo precario. Nonostante la buona volontà di alcuni utilizzatori, spesso non esistono indicazioni precise su dove lasciarli. «Metterli contro i muri è complicato, sui marciapiedi è pericoloso. Serve una soluzione ora», insiste Gioffrè durante un recente tavolo sulle disabilità.
Le istituzioni sono chiamate a un salto di qualità nella gestione degli spazi pubblici. Perché se la mobilità del futuro vuole davvero essere “sostenibile”, non può esserlo solo in termini ambientali. Deve esserlo anche inclusiva, equa e rispettosa dei più vulnerabili. Servono parcheggi tracciati, multe per i mezzi fuori posto, controlli più stringenti e soprattutto un dialogo strutturato e continuativo con le associazioni di categoria.
«Non è accettabile che una persona con disabilità esca di casa solo se accompagnata», conclude Lepore. La libertà di movimento è un diritto fondamentale e inalienabile. E il prezzo di un monopattino lasciato a caso non può essere la rinuncia all’autonomia di un cittadino fragile.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.