AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
24 Giugno 2025 - 16:40
Torino premia le sue eccellenze: Boglione, Chiabotto e Ricardi nuovi ambasciatori nel mondo
Tre nomi, tre percorsi diversi, una sola missione: rappresentare Torino nel mondo. È questo il senso del riconoscimento consegnato questa mattina, martedì 24 giugno, nella Sala Rossa di Palazzo Civico, durante la cerimonia dedicata alla festa di San Giovanni, patrono della città. Il sindaco Stefano Lo Russo e la vicepresidente del Consiglio comunale Ludovica Cioria hanno conferito il titolo di “Ambasciatori di Torino nel mondo” all’imprenditore Marco Boglione, alla conduttrice televisiva Cristina Chiabotto e al medico e ricercatore Umberto Ricardi.
Un titolo nato nel 2020, pensato per valorizzare quei cittadini – torinesi o legati alla città – che con il proprio operato abbiano esportato l’identità e l’immagine di Torino oltre i confini locali. Un’onorificenza simbolica ma densa di significato, che li inserisce in un albo ufficiale degli ambasciatori, con il compito di promuovere le eccellenze del territorio, dalle imprese alla cultura, dalla sanità al patrimonio artistico e architettonico.
Marco Boglione, fondatore del gruppo BasicNet (Kappa, Superga, Robe di Kappa), è stato premiato «per aver saputo vedere opportunità dove altri vedevano solo passato, rigenerando marchi storici torinesi e trasformandoli in icone globali». La sua è una visione che ha unito tradizione e innovazione, mantenendo radici solide nel territorio e uno sguardo internazionale.
Cristina Chiabotto, nata e cresciuta a Borgaro, ex Miss Italia e volto televisivo nazionale, è stata scelta «per aver rappresentato con eleganza, autenticità e passione l’identità di Torino e del nostro territorio, valorizzandone cultura, tradizioni e bellezze». Al centro del suo profilo anche l’impegno nel sociale, che l’ha vista accanto a molte associazioni locali, dando voce a iniziative benefiche e solidali.
Umberto Ricardi, medico e direttore del Dipartimento di Oncologia della Città della Salute, è stato nominato ambasciatore «per aver dedicato con straordinaria competenza la propria carriera alla ricerca e all’innovazione nel campo dell’oncologia», contribuendo a rafforzare il nome di Torino come centro d’eccellenza nella medicina e nella ricerca scientifica, riconosciuto a livello nazionale e internazionale.
«La nostra è una città unica – ha dichiarato Ludovica Cioria – e dietro la sua storia ci sono persone che con visione e passione l’hanno resa un’idea da esportare. Oggi celebriamo tre volti che incarnano lo spirito di Torino». Per il sindaco Lo Russo «sono tre personalità profondamente rappresentative del territorio, in settori diversi ma unite dallo stesso amore per la città».
La cerimonia, ormai appuntamento fisso nella giornata del 24 giugno, è stata accompagnata da un momento istituzionale e conviviale, aperto anche ai rappresentanti delle associazioni culturali e produttive torinesi.
Il titolo di ambasciatore è onorifico, ma è soprattutto un impegno concreto a promuovere Torino nel mondo, raccontandola attraverso chi la conosce a fondo. E i nuovi tre volti, tra imprenditoria, televisione e medicina, si candidano a farlo con autorevolezza e passione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.