AGGIORNAMENTI
Cerca
Ambiente
23 Giugno 2025 - 14:18
San Giusto Canavese, l’ambiente si difende in gruppo: raccolti 60 kg di rifiuti
Sessanta chili di rifiuti raccolti in poche ore. Sabato 21 giugno San Giusto Canavese si è trasformato in un laboratorio di civiltà all’aperto grazie all’impegno di Plastic Free Onlus, che ha guidato una nuova iniziativa di pulizia ambientale con la partecipazione attiva di 19 volontari, tra cui membri della Protezione Civile e l’assessore comunale Simona Amore. Alla guida della raccolta il referente locale dell’associazione Angelo Ferrante, affiancato dalla dinamica referente di Mazzè, Nicoletta Rallo.
Nonostante il paese avesse appena concluso i festeggiamenti locali, la quantità di rifiuti rinvenuti è rimasta contenuta. Questo dato, che potrebbe sembrare banale, rappresenta invece un segnale forte: San Giusto è un paese che ha imparato a prendersi cura del proprio territorio. I rifiuti raccolti – che comprendono residui di palloncini, bottigliette, carta e persino un pedale di bicicletta abbandonato – dimostrano che, anche nei momenti di maggiore affluenza e movimento, la popolazione sa tenere alto il livello di attenzione per il decoro urbano.
Al fianco dei promotori anche due volontari storici, Annamaria e Pasquale, la cui presenza rappresenta un punto fermo per ogni uscita ecologica organizzata in paese. Accanto a loro una piccola nuova leva, Anna, che ha partecipato con entusiasmo e curiosità. La sua presenza è più di un dettaglio: è l’immagine concreta di come il rispetto per l’ambiente possa essere trasmesso fin da piccoli, con l’esempio e il coinvolgimento diretto.
San Giusto, già nota per la sua cura del verde e la pulizia urbana, conferma così una vocazione che va oltre il semplice mantenimento: qui l’ambiente è vissuto come bene comune, da proteggere con azioni collettive e consapevolezza diffusa. Un paese può dirsi davvero sostenibile non solo quando riduce l’inquinamento, ma quando le persone si uniscono per fare la propria parte, senza aspettare imposizioni o emergenze.
L’iniziativa del 21 giugno è stata anche l’occasione per rinsaldare il legame tra istituzioni locali e realtà associative, dimostrando come la collaborazione possa essere lo strumento più efficace per affrontare le sfide ambientali. La presenza dell’assessore Amore ha infatti sottolineato la volontà dell’amministrazione comunale di supportare attivamente questo tipo di progetti, riconoscendo il ruolo educativo e simbolico che rivestono.
L’evento, in linea con le tante azioni condotte da Plastic Free in tutta Italia, si inserisce in un calendario di appuntamenti che ha lo scopo di sensibilizzare le comunità sui danni provocati dalla dispersione della plastica e di altri rifiuti nell’ambiente. Iniziative come quella di San Giusto servono da promemoria collettivo: ognuno ha un ruolo nel proteggere i luoghi in cui vive.
E se oggi sono solo 60 i chili rimossi, il vero peso lo portano la partecipazione, la cultura del rispetto e l’educazione civica. Una battaglia che si vince sacchetto dopo sacchetto, con guanti e pinze, ma anche con un sorriso, come quello della piccola Anna.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.