Cerca

Eventi

Borgaro Torinese celebra l’80° della Liberazione: memoria, democrazia e futuro

Un programma di tre giorni tra storia, riflessione e partecipazione civile per onorare la Resistenza e trasmettere alle nuove generazioni i valori della libertà e della Costituzione.

Borgaro Torinese celebra l’80° della Liberazione: memoria, democrazia e futuro

Dettagli evento

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, la Città di Borgaro Torinese ha allestito un programma di eventi dedicati alla memoria storica della Seconda Guerra Mondiale e alla lotta per la libertà, con particolare attenzione alla Resistenza nel contesto locale. Un’opportunità per riflettere, ricordare e trasmettere alle nuove generazioni i valori fondamentali che hanno segnato la nascita della Repubblica Italiana e della democrazia.

La serie di eventi si apre mercoledì 23 aprile alle ore 16.00 presso la Sala conferenze della Cascina Nuova, con un incontro intitolato "La Resistenza a Borgaro nella II Guerra Mondiale".

L’evento, a cura dell’ANPI – Sezione Ercolina Suppo di Borgaro Torinese, vedrà come relatori Dario De Vecchis, Matteo Stefani e Ivo Maistelli. 

Il giorno successivo, giovedì 24 aprile alle ore 20.45, la Sala consiliare del Palazzo Civico ospiterà una serata commemorativa promossa dall’Amministrazione comunale dal titolo "La notte della libertà, l’alba della democrazia: attualità della Resistenza"

Il relatore della serata sarà Davide Aimonetto che offrirà ai presenti un’opportunità di riflessione sul significato di "Resistenza" nel contesto contemporaneo. 

Il culmine delle celebrazioni avrà luogo venerdì 25 aprile, giornata dedicata alla Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. A partire dalle 10.00, si svolgeranno le tradizionali cerimonie commemorative, che si apriranno con l’Alzabandiera presso il Palazzo Civico.

La locandina per il 25 aprile 

Successivamente, il corteo si snoderà per le vie della città, con una deposizione di omaggi floreali al Monumento alla Resistenza, simbolo del sacrificio di tanti partigiani e cittadini che si opposero al regime fascista e ai nazisti.

La cerimonia avrà una forte componente intergenerazionale, con il saluto del Sindaco e gli interventi delle ragazze e dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Borgaro Torinese.

Questo momento rappresenta un’occasione speciale per coinvolgere i giovani, sensibilizzandoli sul valore della libertà e dell’impegno civico, come emerge dalle parole del sindaco di Borgaro Torinese, Claudio Gambino: "Per non dimenticare le radici della nostra libertà e per trasmettere alle nuove generazioni il valore della democrazia e della Resistenza".

L’ANPI di Borgaro, Sezione “Ercolina Suppo”, sarà anch’essa protagonista della giornata, contribuendo a mantenere viva la memoria di chi ha sacrificato la propria vita per un futuro di pace e giustizia. Il loro intervento darà voce ai protagonisti di quella lotta, raccontando le storie degli uomini e delle donne che, con determinazione, scelsero di combattere per un’Italia libera.

L’80° anniversario della Liberazione rappresenta una data importante per fermarsi a riflettere sul nostro passato, ma anche per capire quanto quei valori siano ancora rilevanti oggi. Le iniziative di Borgaro Torinese sono una testimonianza di come la memoria della Resistenza e della lotta per la libertà debba continuare a essere una forza trainante per le generazioni future.

In un’epoca in cui i segni della guerra sembrano lontani, la celebrazione del 25 aprile non può ridursi a un semplice rito commemorativo. È necessario che, attraverso momenti di approfondimento, di riflessione storica e di partecipazione attiva, le nuove generazioni comprendano che la libertà, la giustizia e la democrazia non sono conquiste acquisite per sempre, ma valori che vanno custoditi e difesi ogni giorno. Perché, come ha insegnato la Resistenza, la libertà è un bene prezioso che non può essere dato per scontato.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori