AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
21 Giugno 2025 - 11:19
112
È online da oggi il nuovo sito 112.gov.it, il portale istituzionale completamente rinnovato e pensato per informare, orientare e aiutare i cittadini nell’uso del Numero Unico di Emergenza europeo (1 1 2). Una piattaforma multilingue, moderna, intuitiva, costruita con l’obiettivo di semplificare l’accesso ai servizi di soccorso, renderli più comprensibili e, soprattutto, più vicini. Non è solo un sito: è uno strumento che può fare la differenza quando ogni secondo conta.
La scelta del giorno del lancio non è casuale. Il 21 giugno 2010, esattamente quindici anni fa, nasceva a Varese la prima Centrale Unica di Risposta (CUR) del Numero Unico di Emergenza in Italia. Un passaggio fondamentale nel processo di armonizzazione dei sistemi di pronto intervento a livello europeo, con l’obiettivo di facilitare l’intervento di forze dell’ordine, sanitari e vigili del fuoco con un solo numero: 112, ovunque ci si trovi.
Da allora il servizio si è esteso, consolidato, affinato. E oggi, con questo nuovo portale, fa un salto in avanti anche sul piano della comunicazione istituzionale.
Il nuovo sito 112.gov.it si presenta con un’interfaccia chiara, essenziale, accessibile a tutti. Offre contenuti dettagliati sulla copertura nazionale, spiegando in quali Regioni è attivo il sistema delle CUR, e fornisce istruzioni pratiche sull’uso del numero in caso di emergenza, inclusi gli standard europei di accessibilità linguistica.
Una delle sezioni più utili è dedicata a "Le emergenze più comuni". Qui si trovano schede pratiche, redatte in linguaggio semplice e diretto, che spiegano cosa fare nei primissimi istanti in situazioni critiche: malore improvviso, incendio, persona scomparsa, incidente stradale, terremoto. In una fase in cui spesso regna il panico, questo tipo di orientamento può salvare vite.
Non manca la parte più tecnica ma altrettanto necessaria: una sezione interamente dedicata al funzionamento delle Centrali Uniche di Risposta. Viene illustrato il flusso delle chiamate: come vengono ricevute, quali dati vengono raccolti, in che modo sono instradate verso le centrali di secondo livello (Polizia, Carabinieri, Vigili del Fuoco, Guardia Costiera, 118). Si tratta di un'informazione preziosa, che permette ai cittadini di capire come si muove la macchina dei soccorsi dietro le quinte.
Tra le novità più importanti del portale c’è la pubblicazione, con aggiornamento trimestrale, dei dati relativi alle chiamate. Si potranno consultare:
il numero totale delle richieste ricevute dalle CUR,
quelle effettivamente smistate agli enti di competenza,
e quelle filtrate, cioè escluse perché riconosciute come improprie o non pertinenti.
Un gesto di trasparenza, ma anche uno strumento educativo: queste statistiche possono aiutare a capire quando chiamare e quando no, evitando sprechi di risorse e riducendo i tempi di attesa per le vere emergenze.
Il sito ospita anche un link diretto al servizio 112Sordi, pensato per le persone con disabilità uditiva. Si tratta di un servizio accessibile da tutto il territorio nazionale, ma gestito dalla Regione Piemonte, che consente a chi non può comunicare vocalmente di inviare una richiesta d’aiuto in tempo reale. Un esempio concreto di come la tecnologia possa superare le barriere fisiche, rendendo il diritto al soccorso davvero universale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.