AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
20 Giugno 2025 - 12:33
La rivoluzione della telemedicina: Vercelli all'avanguardia nella cura dell'ictus ischemico (foto archivio)
Una sanità che guarda al futuro e che in Piemonte, a Vercelli, ha già preso forma concreta. È qui che l’ASL VC ha avviato l’adozione della nuova piattaforma regionale di telemedicina basata su intelligenza artificiale, pensata per migliorare in modo decisivo la gestione dei pazienti colpiti da ictus ischemico. Presentata al 33° Congresso dell’AINR dal professor Alessandro Stecco, la piattaforma è già in funzione in buona parte dei centri piemontesi dotati di Stroke Unit e promette di cambiare radicalmente il modo in cui si affrontano le emergenze cerebrovascolari.
Il cuore dell’innovazione sta nella velocità e precisione diagnostica. Il sistema permette un’analisi immediata delle immagini Angio-TAC e TAC perfusionale, condivise in tempo reale tra ospedali Hub e Spoke. Questo consente a medici e specialisti di stabilire in pochi minuti se procedere con una trombolisi o se è necessario trasferire il paziente per una trombectomia meccanica, il tutto senza inutili perdite di tempo. Come ha sottolineato il professor Stecco, «la piattaforma consente di prendere decisioni terapeutiche sulla base di dati oggettivi e condivisi», garantendo diagnosi più rapide e interventi più efficaci.
Dietro questa svolta c’è una collaborazione strutturata che coinvolge Regione Piemonte, Azienda Zero, l’Assessorato alla Sanità e numerosi esperti tra neuroradiologi, neurologi e informatici. Una rete costruita con metodo e visione, nata con l’aggiornamento del PDTA Ictus regionale nel 2020 e oggi in fase avanzata di implementazione: l’obiettivo è estendere il sistema a tutti e 25 i centri ospedalieri dotati di Stroke Unit in Piemonte.
Vercelli, con la sua ASL, ha avuto il merito di partire per prima e diventare modello di riferimento. Lo ribadisce il Direttore Generale Marco Ricci, che parla di un traguardo concreto per un territorio che da anni lavora sul potenziamento della medicina d’urgenza. Anche gli ospedali di dimensioni minori, grazie a questa infrastruttura, possono ora accedere agli strumenti diagnostici più avanzati e dialogare in tempo reale con i poli d’eccellenza, migliorando l’outcome clinico dei pazienti.
Il progetto dimostra come la telemedicina, se supportata da una visione strategica e strumenti tecnologici adeguati, possa trasformare radicalmente la gestione delle emergenze neurologiche. Una scommessa vinta, che a Vercelli è già realtà e che potrebbe presto diventare il nuovo standard operativo regionale.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.