AGGIORNAMENTI
Cerca
Ambiente
18 Giugno 2025 - 22:36
Il Parco del Ponte del Diavolo di Lanzo Torinese aprirà le porte a nuove guardie zoofile, che lo attraverseranno per garantirne la protezione. È quanto annunciato dalla giunta comunale, che in una delibera ha approvato un protocollo d'intesa con l'Organizzazione Internazionale Protezione Animali (OIPA) per l'attivazione di servizi di vigilanza volontaria nell'area protetta. L'iniziativa mira a rafforzare la tutela ambientale e la prevenzione di illeciti, con un'attenzione particolare al benessere degli animali.
È proprio a partire dalla difesa dei diritti degli animali che l’azione di OIPA si è sviluppata sul territorio. Fondata nel 1981 a Lugano dall’animalista Milly Schar Manzoli, l’associazione è oggi attiva anche in Italia. In Piemonte ha una sezione a Torino e, oltre alla protezione degli animali, svolge attività di informazione e di aiuto a canili e gattili nella provincia, inclusa l'area di Lanzo Torinese.
“Da quattro decenni combattiamo in Italia e a livello internazionale per proteggere i diritti degli animali. Grazie a chi decide di non essere solo spettatore, ma di diventare attore del cambiamento, ogni giorno cresciamo e facciamo una reale differenza per molti animali” si legge sul sito. Per assicurare questa presenza, l’associazione dispone di guardie zoofile, che collaborano volontariamente. Nell’ultimo anno l’OIPA è intervenuta in oltre mille casi di maltrattamento fornendo centinaia di consulenze su tematiche riguardanti la convivenza tra animali ed esseri umani.
L'accordo tra il comune di Lanzo Torinese e OIPA non è stato siglato dal nulla, ma si inserisce in un quadro di intese più ampio. Già lo scorso 9 aprile, infatti, era stata inviata all'Ente di gestione delle Aree Protette dei Parchi Reali, con sede a Venaria Reale, una bozza di convenzione che ha trovato riscontro positivo. Successivamente, il 15 aprile, l'Ente Parchi ha proposto la stipula di un accordo, poi approvato dal comune.
Il cuore di questa nuova intesa risiede nell'attività di vigilanza che i volontari OIPA svolgeranno a titolo gratuito. L’amministrazione ha ricordato che non si tratta di un servizio sostitutivo delle mansioni proprie della Polizia Locale, ma di un'attività di utilità sociale volta a supportare la tutela e la prevenzione sul territorio della Riserva Naturale del Ponte del Diavolo.
Anche se volontario, l’impegno dell’associazione verrà riconosciuto con un rimborso spese annuale di 2.000 euro. Questa somma, che verrà versata direttamente a OIPA, è destinata a coprire i costi vivi sostenuti dall'associazione per l'espletamento dei servizi, come attrezzature, strumenti logistici e divise. Di questi, 650 euro sarà invece destinato alla copertura delle spese assicurative per i volontari.
Un aspetto importante da considerare è l'assenza di oneri diretti sul bilancio comunale di Lanzo Torinese. Infatti, l'importo massimo annuale di 2.000 euro sarà totalmente a carico dell'Ente di gestione delle Aree Protette dei Parchi Reali. Sarà quest'ultimo a trasferire la somma al comune di Lanzo Torinese.
La durata del protocollo d'intesa con OIPA è stata stabilita fino al 31 maggio 2027, con la possibilità di un rinnovo successivo tramite apposito atto sottoscritto dalle parti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.