AGGIORNAMENTI
Cerca
Gassino Torinese
17 Giugno 2025 - 18:42
La chiesa del Terizio conquista il FAI: una mobilitazione popolare da 4321 firme (foto di repertorio)
Da edificio dimenticato a simbolo collettivo. Un tempo usata come deposito, chiusa, ignorata, invisibile, oggi la chiesa della Madonna del Terizio di Gassino Torinese si prende la scena: con 4321 firme raccolte, entra nella classifica nazionale del FAI – I Luoghi del Cuore 2025, posizionandosi 130ª su oltre 30.000 siti segnalati in tutta Italia e risultando tra i primi 20 più votati del Piemonte.
Un risultato costruito dal basso, che trasforma la memoria in progetto e segna l’inizio concreto di un cammino di recupero e valorizzazione. Perché grazie al superamento della soglia delle 2500 firme, il Terizio potrà ora accedere ai bandi di finanziamento FAI destinati alla messa in sicurezza, al restauro e alla riapertura del sito.
La chiesa, situata in una zona collinare del territorio gassinese, era da decenni inaccessibile e in stato di abbandono. Eppure conserva elementi architettonici e decorativi di pregio, tra cui affreschi absidali oggi in condizioni critiche. Con questo riconoscimento, la prospettiva cambia: non più degrado e chiusura, ma un’opportunità concreta di rinascita.
Il Comune ha accolto la notizia con entusiasmo. “4321 volte grazie!” recita il post ufficiale, rilanciato anche dall’assessore allo Sport Vito Santoliquido, tra i primi promotori della campagna: “Un successo strepitoso. Grazie a chi ha creduto nel progetto, a chi ha votato, a tutti i volontari che hanno raccolto firma dopo firma con costanza e impegno”.
Una mobilitazione capillare, nata nei mercati, nelle scuole, nelle parrocchie, sui social. Cittadini di ogni età, gruppi spontanei, associazioni culturali e commercianti hanno contribuito a trasformare un’iniziativa civica in una vera campagna di riscatto collettivo.
Tra le voci più attive anche quella di Giorgio Seroglia, vicepresidente dell’associazione Storia e Futuro: “Ora occorre valorizzare il traguardo raggiunto, mettendo in sicurezza l’edificio per consentire al pubblico di accedere agli interni. E poi subito i restauri, necessari per arrestare il degrado delle parti più preziose, come gli affreschi dell’abside, che speriamo di poter ammirare nuovamente nella loro integrale bellezza".
Il censimento FAI rappresenta un’occasione non solo simbolica, ma operativa. Con l’inserimento ufficiale nei Luoghi del Cuore, il Comune potrà ora presentare un progetto tecnico e accedere alle risorse per realizzare interventi urgenti. Intanto, l’Amministrazione ha annunciato che continuerà a informare i cittadini e a coinvolgere la comunità in tutte le fasi del percorso.
Le 4321 firme non sono solo un risultato da incorniciare: sono la prova che una comunità può cambiare il destino dei propri luoghi, risvegliando attenzione, cura e responsabilità. Il Terizio oggi non è più un bene marginale. È un punto di partenza.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.