AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
19 Marzo 2025 - 16:22
Weekend speciale a Villa Bria: un voto per salvare la Madonna del Terizio
Durante le attesissime Giornate FAI di Primavera, in programma il prossimo 22 e 23 marzo, i riflettori saranno puntati anche su Villa Bria a Gassino Torinese, una delle perle storiche del territorio. E proprio in quest'occasione speciale, chi visiterà la celebre villa barocca potrà contribuire concretamente a un importante obiettivo: inserire la Chiesa della Madonna del Terizio tra i "Luoghi del Cuore" del FAI.
La storica chiesa, conosciuta dai gassinesi come la "Madonna Grande", sta riscuotendo grande affetto e interesse, tant'è che l'iniziativa promossa dal Comitato Chiesa Madonna del Terizio ha già raccolto oltre 2.600 voti. Un risultato straordinario, che però è soltanto il primo passo verso una meta ancora più ambiziosa.
Costruita sulle tracce di una cappella primitiva risalente addirittura al VII-VIII secolo d.C., la chiesa è testimone preziosa della storia locale, intrecciata profondamente con la famiglia dei banchieri torinesi Terizio, che la donarono alla comunità di Gassino nel Quattrocento. Nonostante diversi interventi di ampliamento nel corso dei secoli, gli antichi e preziosi affreschi quattrocenteschi, visibili ancora oggi, necessitano di un importante intervento di restauro per tornare ad essere ammirati dai visitatori.
Villa Bria a Gassino Torinese
«Il nostro obiettivo è chiaro – spiegano dal Comitato – vogliamo recuperare e restituire alla comunità un luogo che racconta la storia del nostro territorio, trasformando parte della chiesa in un museo etnografico unico nelle Colline del Po, territorio UNESCO MAB. È un sogno ambizioso, ma raggiungibile grazie al sostegno di tutti».
Ecco perché, durante le giornate FAI a Villa Bria, proseguirà la raccolta di adesioni per votare la Madonna del Terizio tra i Luoghi del Cuore. Il voto potrà essere espresso direttamente sul posto oppure collegandosi al sito internet ufficiale iluoghidelcuore.it fino al 10 aprile 2025.
Sarà quindi anche un'occasione imperdibile per scoprire Villa Bria, normalmente chiusa al pubblico e aperta esclusivamente per eventi privati. La villa, che risale al Settecento, sorge nel punto dove anticamente i ducati dei Savoia e del Monferrato confinavano. Oltre a una splendida architettura barocca, arricchita da affreschi ispirati alla Bibbia e alle allegorie della vita, Villa Bria è un vero scrigno storico: fu infatti teatro della celebre Pace del Monferrato, firmata nel 1629 tra gli ambasciatori di Carlo Emanuele di Savoia, Luigi XIII di Francia e il cardinale Richelieu.
Un'occasione unica, dunque, per riscoprire le meraviglie del nostro territorio e al tempo stesso contribuire a valorizzare un autentico gioiello storico e culturale come la Chiesa della Madonna del Terizio.
«Ogni voto conta davvero – ribadiscono i promotori – perché più consensi otterremo, più sarà possibile salvare e valorizzare questo patrimonio di tutti».
E chissà che la "Madonna Grande" non diventi davvero il Luogo del Cuore di tutti i gassinesi e di chi ama profondamente la storia e la cultura delle nostre colline.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.