AGGIORNAMENTI
Cerca
Gassino Torinese
08 Ottobre 2024 - 16:43
Chiesa della Madonna del Terzio
La chiesa della Madonna del Terizio di Gassino Torinese è in lizza tra i Luoghi del Cuore del FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano. Ad oggi, 7 ottobre 2024, i voti raccolti sono 368, ma la speranza è di salire il più possibile in classifica.
A farsi portavoce di questa opportunità è l’Amministrazione comunale: «Dobbiamo fare la nostra parte per preservare e promuovere le bellezze del nostro territorio. Ogni voto può fare la differenza per tutti quei siti che rischiano di essere dimenticati. Insieme possiamo dare nuova vita alla Madonna del Terizio», sollecita il Sindaco Cristian Corrado.
Per votare, è sufficiente cliccare QUI inserire i dati richiesti e confermare il voto tramite l’e-mail che si riceverà.
La chiesa della Madonna del Terizio, per i gassinesi “Madonna Grande”, è situata nell’area del cimitero di Gassino Torinese ed è dedicata alla Beata Vergine Assunta. Le sue origini sono molto antiche. Risale infatti al VII-VIII secolo d.C. una primordiale cappella dedicata a Santa Maria, della quale si ha notizia certa grazie a un documento del vescovo torinese Landolfo, databile tra il 1010 e il 1037.
L'edificio fu più volte ingrandito nel corso dei secoli, divenendo proprietà della facoltosa famiglia Terizio, avvocati e banchieri di Torino, i quali lo donarono alla comunità di Gassino nella metà del 1400 con l’attribuzione di un beneficio (Beneficio del Terizio) costituito dalle rendite di diversi terreni, estintosi soltanto nei primi anni del XIX secolo. Il più importante ingrandimento fu apportato nella prima metà del XVII secolo, fortunatamente senza danneggiare l’abside della preesistente chiesa.
La chiesa, costituita da una sola navata, è decorata e affrescata sia sui muri laterali, sia sulla volta. Attualmente versa in condizioni precarie che ne impediscono qualsiasi utilizzo.
Recentemente sono stati elaborati diversi progetti di riqualificazione: «Ci piacerebbe intervenire con un restauro totale in modo da rendere visitabile l’interno della chiesa e, in modo particolare, l’antica abside con i suoi affreschi - commenta Gabriella Brusato, vicesindaco e assessore alla Cultura di Gassino - Una volta reso nuovamente agibile, l’interno della chiesa sarà in parte dedicato a museo etnografico di storia e cultura locale con esposizione di diversi cimeli e con un settore dedicato alla didattica. Si tratterebbe dell’unico museo nella fascia collinare delle Colline del Po, territorio UNESCO MAB. Il settore prossimo al presbiterio, invece, sarà riservato a mostre temporanee, congressi, concerti, incontri con studenti e, naturalmente, per il culto».
La vicesindaca e assessora alla Cultura Gabriella Brusato
La dodicesima edizione del censimento de “I Luoghi del Cuore”, promossa dal FAI in collaborazione con Intesa Sanpaolo, permette di votare i luoghi che si vogliono salvare e tutelare fino al 10 aprile 2025. Il voto è anonimo e aperto a tutti. La classifica definitiva verrà pubblicata a giugno 2025.
I tre luoghi più votati nella classifica nazionale riceveranno un contributo economico, a fronte di un progetto concreto da concordare con il FAI, rispettivamente di 70.000, 60.000 e 50.000 euro.
Dopo ogni censimento, viene aperto un bando al quale possono candidare un progetto tutti i luoghi che hanno raggiunto al censimento la soglia minima di 2.500 voti. Il bando metterà a disposizione contributi fino a 50.000 euro per progetto.
“I luoghi del Cuore” si configura oggi come il più importante strumento di sensibilizzazione sul valore della cultura a livello nazionale: non un progetto, ma piuttosto un programma a lungo termine, dedicato alla cura e alla valorizzazione del patrimonio culturale.
Per maggiori informazioni: www.fondoambiente.it o iluoghidelcuore@fondoambiente.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.