AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
14 Giugno 2025 - 15:29
Un’estate diversa, fatta di impegno, formazione e spirito di squadra. È quella che si prepara a vivere Lanzo Torinese, scelta come una delle sedi piemontesi per i campi scuola estivi di Protezione civile, l’iniziativa nazionale che coinvolge oltre 300 ragazze e ragazzi tra i 10 e i 16 anni in un’esperienza unica: imparare a gestire il rischio, proteggere il territorio e vivere l’emergenza con consapevolezza.
Dal 4 al 9 agosto, a Lanzo arriveranno decine di giovani da tutto il Piemonte, pronti a mettersi alla prova tra esercitazioni, attività pratiche, simulazioni e formazione, sotto la guida esperta della Croce Rossa di Montegrosso, che cura l’organizzazione del campo. Sarà una settimana intensa, in cui il gioco si intreccia con la responsabilità, l’apprendimento si mescola all’entusiasmo e la comunità si rafforza grazie al protagonismo delle nuove generazioni.
Il progetto, promosso dal Dipartimento nazionale della Protezione Civile in collaborazione con Regione Piemonte, enti locali e numerose associazioni di volontariato, ha già preso il via in altre località: tra le prime, Vinovo e Orbassano, dove i campi sono già in corso e hanno ricevuto oggi la visita di Andrea Nesi, referente nazionale per il volontariato.
Il presidente Alberto Cirio e l’assessore Marco Gabusi sottolineano l’importanza strategica dell’iniziativa: «Questi campi offrono ai giovani l’opportunità di crescere imparando a capire l’importanza della prevenzione, della responsabilità e della conoscenza delle procedure di emergenza. È così che si costruisce una comunità più forte e resiliente».
Ma a Lanzo, l’arrivo del campo scuola rappresenta anche molto di più. È un riconoscimento del ruolo del territorio, da sempre attento ai temi dell’ambiente, della sicurezza e del volontariato. Il campo sarà l’occasione per valorizzare le specificità locali: dalla vicinanza alla montagna alla presenza di associazioni attive nel sociale, dalla vivace partecipazione civica al radicamento della Croce Rossa sul territorio.
Durante il campo, i ragazzi affronteranno temi come la prevenzione degli incendi boschivi, la gestione delle emergenze, la sicurezza in montagna, ma anche il funzionamento dei sistemi di allerta, la comunicazione in crisi e il primo soccorso. Verranno simulate evacuazioni, allestiti campi base, svolte attività di gruppo all’aperto. Un’esperienza che lascerà il segno, con l’obiettivo di far nascere nuovi cittadini consapevoli, pronti a fare la differenza nei momenti più critici.
Lanzo, dunque, non sarà solo cornice ma cuore pulsante di una settimana che parla di futuro, di preparazione, di fiducia nei giovani. E per una comunità che crede nella coesione e nella solidarietà, non c’è messaggio più potente.
Appuntamento a Lanzo Torinese dal 4 al 9 agosto: quando l’educazione civica incontra la vita vera.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.