Cerca

Cronaca

Muore a 87 anni sotto il sole bollente. Stroncato da un malore durante l’escursione a Mezzenile

Altro intervento dell’elisoccorso a Usseglio per un settantenne caduto sul sentiero del Lago Nero. Il caldo in montagna miete vittime

Shock anafilattico durante una visita

Shock anafilattico durante una visita: donna soccorsa in tempo grazie all'elisoccorso (foto di repertorio)

Un’escursione con gli amici si è trasformata in tragedia nella tarda mattinata di oggi, venerdì 13 giugno 2025, in località Pugnetto di Mezzenile, nel cuore delle Valli di Lanzo. Un uomo di 87 anni, residente a Torino, ha perso la vita mentre stava percorrendo un sentiero con alcuni compagni. L’anziano si è improvvisamente accasciato a terra, colto da un malore. A nulla sono valsi i tempestivi soccorsi: l’elisoccorso è intervenuto sul posto, ma i sanitari non hanno potuto far altro che constatarne il decesso.

Secondo le prime ricostruzioni, le condizioni ambientali potrebbero aver avuto un ruolo cruciale. Anche a quella quota, il sole era forte e la giornata insolitamente calda per la stagione. L’escursionista, nonostante l’età avanzata, era solito affrontare uscite in montagna, ma questa volta il fisico non ha retto. Una delle ipotesi è che il caldo, combinato con lo sforzo fisico e la possibile esposizione prolungata al sole, abbia contribuito a provocare l’arresto fatale.

A distanza di poche ore, un altro intervento di soccorso è stato richiesto in località Malciaussia di Usseglio, sempre nelle Valli di Lanzo. Un altro escursionista, questa volta un uomo sulla settantina, è caduto mentre percorreva il sentiero che conduce al Lago Nero, meta molto frequentata in questo periodo. Le dinamiche della caduta non sono ancora chiare, ma l’allarme è scattato subito: l’elisoccorso ha raggiunto l’uomo, che è stato stabilizzato e successivamente trasportato al CTO di Torino. Le sue condizioni non sembrano destare particolare preoccupazione: era cosciente al momento del recupero.

Due episodi distinti, ma accomunati dal contesto alpino e da un caldo fuori stagione che, anche a quote medio-alte, rende le escursioni particolarmente faticose, soprattutto per le fasce di età più fragili. Gli esperti ribadiscono l’importanza di prestare massima attenzione alle condizioni meteo e alla propria condizione fisica prima di intraprendere una camminata in montagna, specie nelle ore centrali della giornata e in presenza di temperature elevate.

L’escursionismo, attività sempre più popolare tra le persone di ogni età, comporta comunque dei rischi: il fisico va preparato, l’idratazione deve essere costante, e i segnali di stanchezza non vanno mai sottovalutati. La giornata di oggi lo dimostra drammaticamente.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori