Cerca

Attualità

Settimese, solidale e concreta: a cena per la ricerca sul cancro

Al Golf Club di Settimo Torinese la prima tappa di una raccolta fondi che punta a 15mila euro per sostenere l’Istituto di Candiolo e il progetto “For-Gale Prevention”

cena per la ricerca sul cancro

Settimese, solidale e concreta: a cena per la ricerca sul cancro

Una cena elegante, un obiettivo concreto, un messaggio forte: la ricerca salva la vita e tutti possiamo fare la nostra parte. Con la serata “Insieme per la Ricerca”, organizzata dalla Delegazione di Settimo Torinese della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, si è aperto un nuovo ciclo di eventi solidali che nei prossimi 12 mesi punta a raccogliere 15.000 euro. Fondi che serviranno ad acquistare strumentazioni avanzate per supportare il progetto di ricerca For-Gale Prevention, attualmente in corso presso l’Istituto di Candiolo IRCCS.

La cornice scelta per il debutto è quella raffinata del ristorante L’Ultimo Borgo, all’interno del Golf Club di Settimo Torinese. Ma il cuore pulsante dell’iniziativa è tutto nel territorio e nella partecipazione convinta della comunità, come dimostrano le parole del delegato Fabrizio Bontempo: “Nel 2022 siamo scesi in campo con il primo progetto di solidarietà e abbiamo raccolto fondi per l’acquisto di un sequenziatore di RNA/DNA destinato all’Anatomia Patologica dell’Istituto. Quella spinta non si è fermata, e ora ripartiamo con un nuovo traguardo, ancora più ambizioso”.

Il progetto For-Gale mira a sviluppare due nuovi prodotti galenici pensati per migliorare la qualità di vita dei pazienti oncologici sottoposti a chemio e radioterapia. Si tratta di una sfida scientifica ma anche umana, che tocca direttamente il quotidiano di chi affronta la malattia.

A sottolineare l’importanza del legame tra territorio e ricerca è Carmen Vizzari, coordinatrice della delegazione settimese: “La nostra comunità si è dimostrata sensibile, attenta e concreta. Abbiamo visto risultati tangibili e questo ci spinge a proseguire con ancora più entusiasmo. La lotta contro il cancro si vince anche così, insieme”.

Dal 2022, la Delegazione di Settimo si è distinta per dinamismo e impegno. Un contributo che il Direttore Generale della Fondazione Piemontese, Gianmarco Sala, riconosce con orgoglio: “Il sostegno dei cittadini è la spinta per le oltre 800 persone che lavorano ogni giorno a Candiolo. Delegazioni come quella di Settimo sono un esempio di come si possa fare rete, agire localmente e incidere globalmente”.

Oggi l’Istituto di Candiolo IRCCS è un’eccellenza riconosciuta a livello internazionale, grazie anche alla fiducia costante di privati, imprese e istituzioni. Ma la ricerca ha bisogno di continuità, e soprattutto di strumenti sempre più precisi e innovativi. Ogni euro raccolto, ogni evento, ogni serata come quella appena svolta contribuisce a questo obiettivo.

Le prossime tappe del calendario solidale settimese saranno svelate nei prossimi mesi. L’ambizione è quella di coinvolgere ancora più cittadini, associazioni e attività commerciali, per creare una vera e propria mobilitazione locale contro il cancro.

La Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, guidata dalla presidente Allegra Agnelli, si conferma così un punto di riferimento non solo nella cura, ma anche nella capacità di fare squadra con le comunità, trasformando ogni gesto in un passo verso la speranza.

E a Settimo, ancora una volta, la solidarietà ha fatto centro.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori