Cerca

Arte

Canavese: dove l’arte ha trovato casa

Il Salotto Actis di Mazzè è molto più di uno spazio espositivo: è un laboratorio di bellezza che fonde pittura, poesia e amicizia

Canavese

Canavese: dove l’arte ha trovato casa

In un tempo in cui la cultura cerca luoghi per respirare, a Mazzè – piccolo borgo tra le colline del Canavese – c’è chi le ha offerto una casa vera. Si chiama Salotto Actis, ma chiamarlo semplicemente "salotto" sarebbe riduttivo. È una fucina di idee, un angolo di Piemonte in cui arte e letteratura si tengono per mano da oltre trent’anni, sotto la guida appassionata e instancabile di Anna Actis Caporale.

Pittrice delicata e poetessa ispirata, Anna ha trasformato la propria abitazione in un luogo d’incontro e scambio. Qui non si passa solo per osservare quadri o ascoltare versi: si entra per condividere, riflettere, respirare bellezza. Le stanze della casa si aprono come pagine di un libro illustrato: ogni parete racconta un frammento d’arte, ogni scaffale ospita libri letti, amati, raccontati. Non un museo, ma un museo vivente, dove la cultura non è appesa ma vissuta.

Il Salotto ospita presentazioni di libri, reading poetici, incontri con autori e artisti, senza formalismi, con quella grazia che solo gli spazi vissuti sanno donare. Scrittori e poeti, anche di fama nazionale, trovano qui un’accoglienza familiare, autentica. Un abbraccio culturale che ha varcato da tempo i confini regionali: il nome di Anna Actis Caporale è noto anche a livello internazionale, grazie alla sua partecipazione a eventi come la Biennale di Venezia, il Festival di Spoleto e numerose esposizioni in Italia e all’estero.

Grazie anche all'aiuto del curatore d'arte Salvo Nuges, le sue opere, apprezzate da critici e collezionisti, sono il cuore pulsante del Salotto, ma non ne sono l’unico motivo d’attrazione. Anna ha creato una comunità culturale senza barriere, dove il visitatore diventa ospite, l’autore diventa amico, la poesia diventa dialogo.

Oggi, il Salotto Actis è un punto di riferimento in Canavese (e non solo) per intellettuali, appassionati, studenti e semplici curiosi, un faro in un tempo che tende a spegnere la luce dell’arte. Non è un’istituzione pubblica, non ha fondi da grandi fondazioni, ma possiede ciò che davvero conta: una visione, una storia, un’anima.

Per chi cerca un luogo dove l’arte non è un lusso ma un bisogno, dove la poesia non è un esercizio ma un respiro, Mazzè offre una risposta silenziosa ma potente: bussare alla porta del Salotto Actis. E lasciarsi entrare.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori