AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
10 Giugno 2025 - 18:37
Capitale italiana del libro 2026, undici Comuni in corsa: c’è anche il Piemonte (foto di repertorio)
Sono undici i Comuni italiani che si contenderanno il titolo di Capitale italiana del libro 2026, riconoscimento promosso dal Ministero della Cultura per valorizzare l’impegno nella promozione della lettura e degli eventi culturali. Il bando, chiuso lo scorso 26 maggio, ha raccolto candidature da ogni angolo del Paese, dal Piemonte alla Calabria, dalla Basilicata al Lazio.
Tra i partecipanti figurano Avezzano (AQ), Belvedere Marittimo (CS), Carmagnola (TO), Nardò (LE), Perugia, Pianezza (TO), Pistoia, San Benedetto del Tronto (AP), Soncino (CR), Squillace (CZ) e Tito (PZ). Due i Comuni piemontesi: Carmagnola e Pianezza, entrambi in provincia di Torino.
A selezionare la città vincitrice sarà una giuria composta da cinque esperti indipendenti, figure di rilievo nel mondo della cultura e dell’editoria, nominati ogni anno dal ministero. Entro il 15 settembre la commissione selezionerà fino a dieci progetti finalisti. I Comuni selezionati saranno convocati per presentare pubblicamente i dossier e approfondire il contenuto delle proposte.
La proclamazione ufficiale avverrà entro il 15 ottobre, quando la giuria sottoporrà al ministro della Cultura il progetto ritenuto più meritevole. Alla città vincitrice verrà riconosciuto un contributo di 500.000 euro, da utilizzare per realizzare gli eventi e le attività previste durante l’anno da “Capitale”.
Negli anni scorsi il titolo è andato a Chiari (2020), Vibo Valentia (2021), Ivrea (2022), Genova (2023) e Taurianova (2024). La Capitale italiana del libro 2025 è Subiaco, nel Lazio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.