Cerca

Attualità

Capitale italiana del libro 2026, undici Comuni in corsa: c’è anche il Piemonte

Tra i candidati Carmagnola e Pianezza. A settembre i finalisti, a ottobre la scelta della giuria del Mic

Capitale italiana del libro 2026, undici Comuni in corsa

Capitale italiana del libro 2026, undici Comuni in corsa: c’è anche il Piemonte (foto di repertorio)

Sono undici i Comuni italiani che si contenderanno il titolo di Capitale italiana del libro 2026, riconoscimento promosso dal Ministero della Cultura per valorizzare l’impegno nella promozione della lettura e degli eventi culturali. Il bando, chiuso lo scorso 26 maggio, ha raccolto candidature da ogni angolo del Paese, dal Piemonte alla Calabria, dalla Basilicata al Lazio.

Tra i partecipanti figurano Avezzano (AQ), Belvedere Marittimo (CS), Carmagnola (TO), Nardò (LE), Perugia, Pianezza (TO), Pistoia, San Benedetto del Tronto (AP), Soncino (CR), Squillace (CZ) e Tito (PZ). Due i Comuni piemontesi: Carmagnola e Pianezza, entrambi in provincia di Torino.

A selezionare la città vincitrice sarà una giuria composta da cinque esperti indipendenti, figure di rilievo nel mondo della cultura e dell’editoria, nominati ogni anno dal ministero. Entro il 15 settembre la commissione selezionerà fino a dieci progetti finalisti. I Comuni selezionati saranno convocati per presentare pubblicamente i dossier e approfondire il contenuto delle proposte.

La proclamazione ufficiale avverrà entro il 15 ottobre, quando la giuria sottoporrà al ministro della Cultura il progetto ritenuto più meritevole. Alla città vincitrice verrà riconosciuto un contributo di 500.000 euro, da utilizzare per realizzare gli eventi e le attività previste durante l’anno da “Capitale”.

Negli anni scorsi il titolo è andato a Chiari (2020), Vibo Valentia (2021), Ivrea (2022), Genova (2023) e Taurianova (2024). La Capitale italiana del libro 2025 è Subiaco, nel Lazio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori