AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
16 Maggio 2025 - 18:24
Libri in calo, editori in crisi, 18App cancellata: così si smonta una filiera culturale (foto di repertorio)
Il mercato del libro nei primi quattro mesi del 2025 registra un nuovo calo: meno vendite, meno lettori, meno ossigeno per i piccoli e medi editori. Secondo i dati presentati al Salone Internazionale del Libro di Torino dall’Associazione Italiana Editori, la flessione rispetto allo stesso periodo del 2024 è del 3,6% a valore e del 3,2% a copie. Si tratta di quasi un milione di libri in meno acquistati, con una perdita netta di 15,9 milioni di euro. Il fatturato dell’editoria di varia si ferma a 431,3 milioni. A soffrire di più sono gli editori medi, con un crollo del 13,1%, e i piccoli, in calo del 7,3%, mentre i grandi gruppi registrano una perdita più contenuta dell’1,3%.
A pesare sul mercato è anche la drastica riduzione degli acquisti da parte dei diciottenni, passati da 45,9 milioni di euro nei primi mesi del 2024 a soli 18,3 nel 2025. La riforma delle Carte Cultura e Merito, che ha di fatto sostituito e ridimensionato la 18App, ha provocato un taglio netto alla spesa culturale giovanile. "Togliere una cosa che funziona da nove anni è come mettere un dazio alla cultura dei giovani", ha commentato duramente Stefano Mauri, presidente del Gruppo editoriale Mauri Spagnol. Anche Innocenzo Cipolletta, presidente di AIE, ha avvertito: "Se il libro soffre, l’Italia non ride. La politica deve smettere di guardare altrove e riportare il libro al centro delle strategie culturali e di investimento".
Le difficoltà non risparmiano nessun canale di vendita. La grande distribuzione perde il 6,6%, gli store online il 5,2% e le librerie, comprese quelle indipendenti, il 2,1%. Proprio le librerie indipendenti segnano il calo più significativo in termini di copie vendute, con una perdita del 7,5%. Eppure, paradossalmente, la quota di mercato delle librerie fisiche cresce, raggiungendo il 55,6%, mentre quella dell’online si riduce al 40% e la GDO scivola al 4,5%. Il prezzo medio di vendita dei libri è di 14,76 euro, in leggera flessione (-0,3%) rispetto al 2024, nonostante un'inflazione generale al 2%.
Cala tutto, o quasi. Male la saggistica specialistica (-12,4%), la manualistica (-7,7%), la narrativa straniera (-2%) e quella italiana (-1,5%), con un crollo dell’11,2% per quella letteraria, compensato solo dalla crescita dell’8,9% di quella di genere. Scendono anche i manga (-5,8%), mentre crescono i fumetti per bambini e ragazzi (+14,5%). I libri per l’infanzia sono l’unico segmento in espansione, grazie alla fascia 0-5 anni che segna un +13,5%. In frenata anche le promozioni 1+1, in calo del 15,7%. Nel romance, il dato più sorprendente: vendite in lieve calo complessivo, ma boom per le autrici italiane (+16,7%) e caduta per quelle straniere (-22,1%).
Troppe uscite, meno copie, un lettorato confuso e un sistema culturale lasciato a se stesso. AIE lo ha detto chiaro: i segnali di crisi non mancano, ma la politica non può restare ferma. Senza un piano, senza fondi per le biblioteche, senza strumenti per formare nuovi lettori, l’Italia rischia di diventare un paese dove i libri ci sono, ma non si leggono.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.