AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
10 Giugno 2025 - 16:16
Maxi-allevamento nel Vercellese, Slow Food all’attacco: “Modello sbagliato” (foto di repertorio)
Slow Food alza la voce contro il progetto del maxi-allevamento di galline ovaiole ad Arborio, in provincia di Vercelli. Secondo quanto dichiarato da Slow Food Italia, Piemonte, Valle d'Aosta e dalla condotta di Vercelli, si tratta di una scelta sbagliata sotto ogni punto di vista, che rischia di lasciare un’impronta ambientale duratura e negativa sul territorio.
Lo stabilimento, che dovrebbe ospitare 274.000 esemplari, prevede un impatto significativo: oltre 20.000 metri quadrati di suolo agricolo verranno convertiti per uso industriale, saranno prelevati 23.000 metri cubi d’acqua e ogni anno verranno rilasciate in atmosfera circa 19 tonnellate di ammoniaca, con possibili ricadute gravi sulla qualità dell’aria, la salute pubblica e la biodiversità locale.
La posizione di Slow Food, però, non è solo una critica al singolo impianto o alla sua collocazione, ma una presa di posizione contro un modello di produzione industriale che viene definito “obsoleto e insostenibile”. L’associazione promuove invece una visione diversa: meno consumo di carne, più spazio a filiere locali e sistemi di allevamento sostenibili, in grado di garantire benessere animale, tutela ambientale e qualità per il consumatore.
Per dare concretezza a questa alternativa, domenica 22 giugno, nel pomeriggio, Slow Food Vercelli organizzerà un presidio simbolico a Cigliano, presso l’allevamento biologico La Verdella Piccola. L’azienda, che già adotta pratiche virtuose di allevamento, aprirà le sue porte al pubblico per mostrare un modello diverso, “dal basso”, incentrato sulla qualità e sul rispetto del ciclo naturale.
Un gesto, quello di Slow Food, che punta a trasformare la protesta in proposta. E a far riflettere sul futuro dell’agricoltura italiana.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.