AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
08 Giugno 2025 - 22:56
Dettagli evento
Data di inizio 25.06.2025 - 00:00
Data di fine 25.06.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Sarà una serata per chi ama le storie vere, quelle che bruciano dentro come i falò proibiti del titolo. Mercoledì 25 giugno alle 20.45, presso la Società Operaia di Nole in via Mazzini, torna nel piccolo comune canavesano Alessandro Mella, scrittore e storico, con il suo nuovo libro edito da Baima Ronchetti: un’antologia di racconti che unisce rigore documentario e forza narrativa.
Dopo aver già partecipato a iniziative nolese con i suoi saggi storici, Mella propone stavolta una raccolta letteraria che spazia tra eventi epocali e intimi drammi individuali. Il titolo, I Falò Proibiti, evoca suggestioni lontane ma incredibilmente attuali: incendi dell’anima e della storia, sopiti ma mai del tutto spenti.
Montagna, Valli di Lanzo, guerra, terremoti e speranza
Scrive l’editore: "La montagna, le Valli di Lanzo, la guerra, la Fiume di D'Annunzio, il disastro del Vajont, il terremoto di Messina, la lunga lotta contro la malattia... Questi alcuni dei temi trattati con maestria e delicatezza da Alessandro Mella in questo libro. Storie vere, per provare a sognare in un mondo che non sogna quasi più."
La narrativa di Mella non si rifugia nella fiction pura: ogni racconto affonda le radici nella realtà, nei documenti, nelle testimonianze. Sono storie attraversate dal dolore e dalla bellezza, dalla fatica del vivere e dalla tensione al riscatto. Un mosaico italiano che parte da angoli spesso dimenticati – le Valli di Lanzo, la montagna piemontese – e si allarga fino a catastrofi collettive, come il Vajont o il terremoto siciliano del 1908.
Un dialogo intimo con Arduino Baietto
A dialogare con l’autore, in una serata che si preannuncia intensa e coinvolgente, sarà Arduino Baietto, volto noto della cultura locale. Insieme condurranno il pubblico in un viaggio nel tempo e nello spazio, alla riscoperta di frammenti di memoria che la narrativa aiuta a rimettere in luce.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti, ma non sarà una presentazione come tante. Sarà una veglia laica per ricordare ciò che è stato e ciò che rischia di perdersi. Un invito alla riflessione, alla lettura, alla partecipazione. Perché, come scrive l’editore, sognare è un atto necessario, soprattutto oggi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.