Cerca

Attualità

Volpiano celebra l’eccellenza del soccorso: inaugurato il potenziamento della Scuola Nazionale Cinofila dei Vigili del Fuoco

Nuove strutture all’avanguardia per la formazione delle unità cinofile, simbolo di impegno e crescita per il territorio e per la sicurezza nazionale.

Volpiano celebra l’eccellenza del soccorso: inaugurato il potenziamento della Scuola Nazionale Cinofila dei Vigili del Fuoco

Giovedì 5 giugno 2025 Volpiano ha visto l'inaugurazione di una nuova fase per la Scuola Nazionale Cinofila dei Vigili del Fuoco che, da ora in avanti, può vantare strutture rinnovate e potenziate. Un passo decisivo per un’istituzione che, ormai da anni, si distingue come centro formativo d’eccellenza per la preparazione delle unità cinofile, capaci di intervenire nelle situazioni più critiche di soccorso.

"Per Volpiano la presenza sul nostro territorio della Scuola Nazionale Cinofila dei Vigili del Fuoco è motivo di grande vanto e orgoglio - ha commentato il sindaco Giovanni Panichelli - non solo motivati dall’attaccamento dei cittadini al corpo dei Vigili del Fuoco, non solo perché questa scuola è diventata un polo di eccellenza formativa per le unità cinofile dedicate al soccorso ma anche perché l’area su cui sorge la scuola è accanto alla caserma dei Vigili del Fuoco volontari di Volpiano nata in un bene confiscato alla criminalità organizzata a cui la nostra comunità attribuisce un alto valore simbolico e sociale".

Alla cerimonia hanno partecipato diverse personalità istituzionali, tra cui il Capo nazionale dei Vigili del Fuoco, Ing. Eros Mannino, che ha espresso soddisfazione per la nuova veste operativa della scuola. Un'ulteriore testimonianza di quanto il rinnovamento di queste strutture non sia solo un aggiornamento tecnico, ma un segno tangibile dell’impegno a garantire formazione di qualità per chi è chiamato a proteggere e salvare vite.

Proprio per sensibilizzare le giovani generazioni, l’inaugurazione ha visto la partecipazione di tanti bambini delle scuole primarie di Volpiano, che hanno potuto assistere a una dimostrazione pratica di addestramento e soccorso, un’esperienza che ha affascinato e fatto riflettere.

Il rinnovamento della scuola ha portato con sé una serie di nuove strutture, pensate per garantire il massimo della funzionalità e della preparazione; 2400 metri quadrati di campo macerie certificato, essenziale per le esercitazioni in scenari di crollo, si affiancano a una zona di obbedienza e ostacoli che si estende su 3000 metri quadrati, dove i cani imparano a rispondere ai comandi in situazioni di emergenza.

Oltre a questi spazi, una aula didattica multimediale permetterà ai formatori di affiancare l’aspetto teorico all’esercitazione pratica, offrendo un ambiente completo e integrato.

Un’altra delle principali novità riguarda la creazione di un nuovo canile, con 16 box in linea con le normative igienico-sanitarie più moderne. La struttura include zone separate per il giorno e la notte, abbeveratoi, e locali condizionati per le visite mediche e l’igiene degli animali, senza dimenticare il benessere di chi, in situazioni di emergenza, è sempre al fianco degli operatori.

L’ampliamento ha previsto anche un’area di addestramento USAR (Urban Search and Rescue), che si integra perfettamente con un magazzino per le attrezzature cinofile, nuovi spogliatoi e una autorimessa prefabbricata per i mezzi di partenza immediata, pronti a intervenire in ogni momento. Queste strutture sono pensate per garantire il massimo della reattività e dell’efficacia operativa.

Inaugurata una nuova fase per la Scuola Nazionale Cinofila 

Inoltre, è stata prevista una disponibilità alloggiativa di 22 posti letto, realizzati in moduli abitativi moderni e ad alte prestazioni, dotati di isolamento termico, condizionamento e riscaldamento, per permettere agli operatori di riposare in un ambiente confortevole e funzionale.

Ma il vero valore di questa struttura va oltre la mera funzionalità. La Scuola Nazionale Cinofila dei Vigili del Fuoco è, innanzitutto, un simbolo di impegno e di valori condivisi. 

Un luogo dove la legalità e il progresso camminano fianco a fianco, dove ogni pietra messa da chi ha voluto credere nel progetto racconta la voglia di costruire un futuro migliore per tutti, lontano dalle ombre del crimine. Panichelli ha concluso con un pensiero rivolto a chi, con il proprio lavoro, continua a investire sul territorio: “Voglio ringraziare tutto il Corpo dei Vigili del Fuoco, perché credendo in questa scuola continueranno ad investire su Volpiano.

Con un cuore che batte forte per il futuro, La Scuola Nazionale Cinofila dei Vigili del Fuoco di Volpiano  si prepara ad accogliere nuove sfide, nuove emergenze e, soprattutto, nuove opportunità di crescita per tutti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori