AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
07 Giugno 2025 - 18:52
Il Canale di Caluso
Il Canale Demaniale di Caluso, colonna vertebrale dell’irrigazione canavesana, oggi mostra le ferite profonde lasciate dal maltempo. In particolare a San Giorgio Canavese, dove le sponde erose e le infrastrutture danneggiate raccontano di un territorio fragile ma anche di un sistema idraulico prezioso, che necessita di interventi rapidi e mirati.
Una prima stima effettuata dal Consorzio del Canale, in collaborazione con la Regione Piemonte, indica in circa un milione di euro il costo degli interventi strutturali da effettuare tra rifacimenti, messa in sicurezza e opere idrauliche sul tratto denominato Canale De Brissac. L’urgenza è evidente, non solo per riparare i danni, ma per evitare nuovi disastri in caso di eventi atmosferici futuri sempre più estremi.
Durante un sopralluogo congiunto, il sindaco Marco Baudino, l’assessore regionale al patrimonio Gian Luca Vignale e il presidente della V Commissione ambiente del Consiglio regionale, Sergio Bartoli, hanno visitato le zone più critiche, soffermandosi presso le due gallerie sotterranee storiche di Bioleto e Fenoglio, risalenti al 1764, autentici gioielli di ingegneria idraulica.
Ma le conseguenze del maltempo non si sono fermate lì. Il rio Molinatto, affluente secondario, ha causato esondazioni in via Michele Chiesa e sulla strada che porta a Cortereggio, con frane che hanno coinvolto le sponde e la viabilità. È qui che, in tempi record, è stato affidato un primo intervento da quasi 50mila euro alla ditta Sacchetto Costruzioni, con lavori già avviati per ripristinare i tratti di strada crollati.
Ma la vera sfida è più ampia. “Investire sulla sicurezza del Canale di Caluso – ha dichiarato Bartoli – significa rafforzare la coesione territoriale, tutelare l’ambiente e restituire un patrimonio storico e naturale alle comunità.” Il Canale, che coinvolge ben 18 Comuni, non è solo una risorsa agricola: è motore di sviluppo sostenibile, bene culturale e strumento di identità locale.
Anche l’assessore Vignale ha sottolineato l’enorme potenziale di queste infrastrutture: “Oggi più che mai il Canale rappresenta un volano turistico e culturale. In Canavese, realtà come la diga di Mazzè e i percorsi lungo i canali possono diventare attrattori per un turismo lento e consapevole, valorizzando insieme paesaggio, storia e ingegneria.”
Il Canale di Caluso, oltre a garantire irrigazione per l’agricoltura e acqua per impianti idroelettrici, è anche elemento identitario. Lungo le sue sponde si potrebbero sviluppare percorsi ciclabili, camminamenti naturalistici e progetti educativi, senza dimenticare la sua funzione primaria: fornire acqua, regolare i flussi, tutelare le comunità.
Ma tutto questo resta solo una visione se non si interviene ora, con determinazione e risorse. La natura ha già lanciato un chiaro segnale: le infrastrutture idriche non possono più essere trascurate.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.