AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
07 Giugno 2025 - 17:23
Stazione di Ciriè
Dal 16 giugno al 6 settembre stop sulla Rebaudengo–Ciriè–Germagnano. Partono i maxi-interventi di RFI
Una lunga estate senza treni, ma con le ruspe al lavoro. Da lunedì 16 giugno a sabato 6 settembre, la linea ferroviaria Torino Rebaudengo – Ciriè – Germagnano si ferma per lasciare spazio a un ambizioso piano di potenziamento infrastrutturale e tecnologico firmato Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS.
Il blocco temporaneo della circolazione non è una sorpresa, ma il risultato di un’interruzione programmata, chiesta da SCR Piemonte – la società di Committenza della Regione – per procedere all’attrezzaggio della linea alla banalizzazione, ovvero rendere possibile il transito dei treni in entrambi i sensi di marcia su un solo binario. Un cambio tecnico che sembra poco, ma che può fare moltissimo per la fluidità e flessibilità del servizio.
Non si tratta solo di modificare la circolazione. L’interruzione estiva sarà l’occasione per una vera e propria trasformazione sotterranea della linea. RFI approfitterà della finestra temporale per mettere mano all’intera infrastruttura, con interventi straordinari di manutenzione sia ai binari che agli impianti tecnologici.
Ma non è tutto: alla stazione di Venaria Reale Reggia, cuore barocco del tracciato, verranno innalzati i marciapiedi a 55 centimetri, secondo gli standard europei di accessibilità. Un passo fondamentale per migliorare l’accesso ai convogli, soprattutto per persone con disabilità, passeggini e viaggiatori con bagagli.
La scelta del periodo non è casuale. Il blocco è stato calibrato sulla chiusura estiva delle scuole, per ridurre al minimo i disagi a studenti e pendolari quotidiani. Un segnale di attenzione alla mobilità reale che punta a trasformare il disagio temporaneo in un beneficio duraturo.
Certo, nei prossimi tre mesi i viaggiatori dovranno armarsi di pazienza e alternative. Ma quando i convogli torneranno a correre lungo la Rebaudengo–Ciriè–Germagnano, lo faranno su un’infrastruttura più moderna, più sicura e più efficiente.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.